GUIDA Palermo/Lapide del Santuario di Santa Rosalia
Santa Rosalia visse nel secolo XII Forse fu monaca, certo eremita ossia "reclusa". Ricordo della sua eccezionale testimonianza cristiana nella Palermo normanna è rimasto impresso nel cuore nella chiesa palermitana, che ne ha sempre celebrato il giorno della nascita al cielo il 4 settembre con riti liturgici e con il pellegrinaggio a questo S. Monte. Il più antico documento sul suo culto è del 1196, sulla sua chiesa, forse di questo S. Monte, del 1257, sul suo altare dentro la cattedrale di Palermo del 1292. Il più antico dipinto è del secolo XIII (Museo Dioc. di Palermo). In epoca rinascimentale ne ritrassero le sembianze. I pittori Antonello da Messina (Baltimora), Tommaso De Vigilia, Riccardi Quartararo (Museo Abatellis), Antonello Crescenzio e Simone di Wobreck (Museo ____) e gli scultori Gabriele di Battista (Museo ____) ed (?) Antonello Gagini (Cattedrale di Palermo) la sua gloria si diffuse in tutto il mondo dopo ____ 4 settembre 1974 |