GUIDA  Palermo/Porta Felice

Da Wiki.
Porta Felice - Facciata lato Foro Umberto I
Porta Felice - Facciata lato Cassaro

Porta Felice a Palermo è posta allo sbocco del corso Vittorio Emanuele sul Foro Italico, l'antica strada Colonna e poi Foro Borbonico, la porta rappresenta l'ingresso alla città dal lato mare al Cassaro.

Fu Marcantonio Colonna che nel 1582 fece innalzare la porta su progetto dell'architetto Mariano Smiriglio, i lavori si conclusero solo nel 1637. L'edificio è il primo esemplare di porta a piloni costruita a Palermo essendo stata realizzata senza fornice, costituita quindi essenzialmente da due grandi pilastroni che introducono alla visione della parte nobile della città.

Grande protagonista della vita palermitana, Porta Felice ha visto passare, attraverso i suoi piloni, sovrani, vicerè, nobiltà, processioni, il carro del Festino di Santa Rosalia e le carrozze con gli equipaggi per la celebre passeggiata alla Marina della Belle Epoque. Il pilone nord è fedele ricostruzione dell'originale, andato distrutto durante i bombardamenti dell'ultima guerra.

La porta risente dei diversi periodi di costruzione: l'interno è classico e lineare in stile manieristico di severa e solenne compostezza architettonica con un equilibrio classico dei registri decorativi; mentre la parte esterna è ricca di elementi architettonici e decorativi tardo manieristici e in parte barocchi.