GUIDA Parco Naturale di Conca Cialancia
Solcata dal Torrente Cialancia, è circondata dalle seguenti cime: Punta Gardetta (quota 2.737), Punta Founset (quota 2.796), Punta Cialancia (quota 2.855), Monte Peigrò (quota 2.709), Monte Freidour quota 2.708), Punta Lauserot (quota 2.481). Dispone di due passi: Passo di Cilancia (quota 2.683) che adduce alla testata della Val Germanasca e Passo dell’Infernetto (quota 2.326) che adduce in Val d’Angrogna, vallata laterale della Val Pellice. Comprende il Lago Lauson (quota 2.200) ed i Laghi di Rocca Rossa (quota 2.263).
La zona ospita alcuni alpeggi che sono ancora utilizzati in estate per il pascolo delle mandrie; estese superfici, in particolare quelle sopra l' Alpe Lauson e quelle ubicate nella conca attraversata dal Torrente Cialancia, sono occupate da una copertura continua di rododendro, talvolta associato a brughiera di mirtillo, finto mirtillo ed azalea nana che nel periodo tardo estivo-autunnale conferiscono a queste aree un caratteristico colore rosso-porpora. Altra vegetazione tipicamente alpina è costituita da ontani montani, sorbi degli uccellatori e numerose specie erbacee quali la viola biflora, il veratro bianco, l'acetosella e l'alchemilla volgare. La fauna è composta da: ungulati delle Alpi (camoscio, stambecco, cervo e capriolo), lepre, marmotta, volpe, ermellino, pernice bianca, gallo forcello, coturnice, fringuello alpino ed altri.