GUIDA Passignano sul Trasimeno
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Passignano sul Trasimeno |
Mappa Interattiva |
Siti passignanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Passignano sul Trasimeno |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Passignano sul Trasimeno: 2012, 2009, 2008 |
Passignano sul Trasimeno è situato in Umbria in Provincia di Perugia. Il 25 luglio si festeggia il Patrono, San Cristoforo.
Confina con i comuni di: Magione, Lisciano Niccone, Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno e Umbertide.
Indice |
Dove Mangiare
- Ristorante "da Luciano" (chiuso il mercoledì), sul Lungolago (via Nazionale)
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Cittadina - Conc. Comunale
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Filarmonica Giuseppe Verdi di Castel Rigone, Frazione Castel Rigone Via Del Teatro, 1
- AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue, Piazza Aldo Moro, 18
- Centro Operativo Volontari Emergenza Radio, Piazzale Acton
- L'Arco - Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale, Via Pischiello, 50
Lapidi Commemorative
- Lapide proclama del re Vittorio Emanuele (in Piazza Garibaldi)
- Lapide Scuola Pilotaggio Idrovolanti
Informazioni Utili
Bibliografia
- Passignano sul Trasimeno, L. Festuccia (1987)
- Il Trasimeno e il suo comprensorio, L. Festuccia (1986)
- Passignano sul Trasimeno tra Evo antico e Medioevo, Giovanni Riganelli, Ed. Dep. Storia Patria Perugia (1991)
- Passignano sul Trasimeno. Una villa sul lago. La residenza romana di Quarantaia, Paolo Bruschetti - Tiziana Ercolanelli, Ed. Quattroemme (1997)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PASSIGNANO, vill. degli Stati di Roma, prov. di Perugia, in riva al Trasimeno, ai piedi di un elevato scoglio, per cui facilissimo è il difenderne il passaggio per chi dalla valle in cui scorre il Tevere vuol recarsi in riva all'Arno, e viceversa. Esso in fatti, come narra Polibio, fu occupato nell'anno 217 da Annibale, mentre assaliva il console Caio Flaminio dalla parte di Tuoro, del Gualandra e di Pieve del confine. La pianura che vi sia frammezzo, per la sanguinosa battaglia ivi combattutasi a danno dei Romani, chiamasi anche oggidì Sanguineta. È un luogo d'aere poco salubre; tortuose e strette sono le sue contrade: annovera nullapiù di 600 abitanti. Sta 12 miglia a maestro da Perugia e 7 a scirocco da Cortona.