GUIDA  Pertusio

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Pertusio
Mappa Interattiva
Siti pertusiesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Pertusio
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Pertusio:
2012, 2009, 2008

Pertusio è situato in Piemonte in Provincia di Torino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo; Santuario di San Firmino.

Confina con i comuni di: Valperga, Prascorsano, Rivara e San Ponso.

Storia

Pertusium viene citata nella donazione di Enrico III al vescovo di Vercelli che infeudava a favore di quest'ultimo il borgo, nel 1014.

In seguito alcune delle più importanti famiglie canavesane si alternarono al comando di Pertusio: prima i Droy di Cuorgnè, poi i conti di Valperga e quelli di San Martino che detennero il titolo comitale fino al Settecento.

Il popolo di Pertusio partecipò attivamente alla rivolta dei Tuchini, tant'è che i Savoia imposero al borgo una multa molto salata.

Nel Settecento scesero i francesi nell'ambito della Guerra di successione spagnola; ritornarono nuovamente in occasione della spedizione di Napoleone in Italia.

Da vedere

Santuario di San Firmino
La chiesa fu edificata nel luogo dove sorgeva una stele votiva eretta da un soldato francese nella battaglia di Pavia nel 1525.
La prima chiesa del Seicento fu ampliata nel 1736 ed altri lavori si protrarrono ancora il secolo successivo, fino all'intervento Novecentesco della facciata ad opera del Gallo.
La facciata colpisce per il potente impatto scenografico. Essa è tripartita, con la parte centrale leggermente prospiciente, e ritmata da ben dodici lesene corinzie di ordine gigante, poste a coppie, su grossi basamenti decorati con dei lacunari. L'architrave è decorato con dei triglifi ed è sormontato da una notevole balaustra, arricchita da dei vasi in pietra posti in asse con le lesene delle ali. Nella sezione centrale la balaustra è interrotta da un grande e arzigogolato timpano rococò, decorato anch'esso con vasi e varie volute. Su questo timpano si sovrappone un frontone classicheggiante triangolare.
In basso si aprono i tre ingressi anch'essi sormontati da timpani tardobarocchi, sormontati da nicchie riccamente ornate. In quella centrale è la statua di San Firmino.
L'interno è di impianto solenne: notevoli sono le decorazioni di Boasso e gli affreschi del Siffredi.
  • Parrocchiale di San Lorenzo, edificata nel XIII secolo ma completamente rifatta nei secoli successivi. L'impianto attuale è ottocentesco.
  • Palazzo Comunale: trattasi di elegante struttura settecentesca.

Memorie Storiche

In Corografia fisica, storica e statistica (1837) così viene descritto il comune:

Pertusio nei primi anni del secolo XI vien nominato come un semplice cascinale, ma sul finire del XIV era già dichiarato comune. Anche la sua parrocchia è propositura, ma nel territorio trovasi un tempietto campestre dedicato a S. Firmino, cui è attigua una piccola casetta: nella seconda domenica di Ottobre vi si celebra una festa, cui accorre una folla immensa di contadini, recando offerte, e facendo voti pei loro fanciulli infermicci.