GUIDA  Pianezza/Caratteristiche del Territorio

Da Wiki.

Caratteristiche del Territorio

Territorio Comunale - Panoramica
Territorio Comunale - Panoramica

  • Il territorio comunale occupa una fascia (quasi a forma rettangolare) a nord della sponda idrografica sinistra del Fiume Dora Riparia nelle vicinanze dell'imbocco della Bassa Valle di Susa ed è delimitato ad oriente dal corso del Rio Fellone .A questi corsi d’acqua naturali si aggiungono diversi canali o "bialere", siti tutti alla sinistra idrografica del Fiume Dora Riparia :
- Canale Pianezza :con origine nel Territorio Comunale di Alpignano attraversa il Comune di Pianezza e prosegue, per un breve tratto, sul Territorio Comunale di Collegno ,segnandone il confine amministrativo con il Comune di Pianezza .Si ramifica in due bracci: Bealera Grossa che si dirige a nord verso il Comune di Druento e Bealera Vecchia che si dirige verso nord est in Frazione Savonera ,del Comune di Collegno ;
- Canale Venaria :con origine nel Territorio Comunale di Pianezza attraversa i Comuni di Collegno e Venaria Reale restituendo le sue acque nel Torrente Geronda affluente del Torrente Stura di Lanzo . Entra nel territorio di Collegno all’altezza dello svincolo della Tangenziale Nord di Torino e si dirama: nel Braccio della Traversagna (a sinistra) ,segnando per circa un chilometro il confine amministrativo tra i Comuni di Collegno e Pianezza ,per poi entrare nel territorio di quest’ultimo;nel Canale Demaniale di Venaria Reale che,dopo aver oltrepassato con un tratto intubato la Cascina Margaria ,si dirige verso nord est costituendo il confine amministrativo tra i Comuni di Collegno e Pianezza ,per poi entrare nel territorio del Comune di Venaria Reale all’altezza di Cascina Rusca ;
- Canale Collegno :con origine nel Territorio Comunale di Pianezza entra nel territorio del Comune di Collegno scorrendo parallelamente al Canale Barola fino all’altezza dell’ex Strada Statale 24 ;
- Canale Barola :con origine nel Territorio Comunale di Pianezza percorre i Comuni di Collegno , Venaria Reale , la sua Frazione Altessano e Torino fino alla confluenza nel Torrente Stura .Nel territorio di Collegno scorre in parallelo al Canale Collegno ,fino all’altezza dell’ex Strada Statale 24 ;
- Canale Putea : con origine nel Territorio Comunale di Pianezza , al confine con il Comune di Collegno ,lo attraversa e prosegue nel Comune di Torino restituendo le sue acque parte nel Fiume Dora Riparia e parte nel Fiume Stura di Lanzo .
  • L’area presenta numerosi terreni pianeggianti,intervallati da alcune piccole alture (che non superano mai i 325 metri sul livello del mare) e fornisce il toponimo alla località.Il clima temperato sub-continentale è caratterizzato da inverni freddi,prevalentemente soleggiati con nevicate abbastanza abbondanti;rara è la presenza di nebbia,malgrado la posizione sulla Pianura.Le estati sono calde,con presenza di brezza proveniente genericamente dalla Valle di Susa .

Fiume Dora Riparia e passerella pedonale - Panoramica
Fiume Dora Riparia e passerella pedonale - Panoramica
Masso erratico Gastaldi - Panoramica
Masso erratico Gastaldi - Panoramica

Curiosità :
  • Masso Gastaldi :è un masso erratico (dalle dimensioni di 26 metri di lunghezza,16 di larghezza e 14 d'altezza)residuo della Glaciazione Mindel (avvenuta circa 400.000 anni fa e che portò materiale morenico nella zona) ubicato nel centro storico della cittadina,nell’omonima via angolo Via Comissetti .La sommità,che è raggiungibile mediante una scalinata in parte scavata nel macigno,è formata da speroni di roccia e spazi piani ed al centro sorge una Cappella dedicata originariamente a San Michele. L'intitolazione Gastaldi fu definita nell’anno 1884 (in onore del geologo torinese che lo studiò a fondo) ed anticamente era chiamato la "pèra mora" (pietra scura) e "el roch" (la roccia). Durante la Seconda Guerra Mondiale vennero scavati alcuni cunicoli interni che scendevano sotto la sua base con la funzione di rifugio anti-aereo.