GUIDA  Pianezza/Edifici Religiosi/Cappella Madonna delle Grazie e San Sebastiano

Da Wiki.

Edifici Religiosi/Cappella Madonna delle Grazie e San Sebastiano

Cappella Madonna delle Grazie e San Sebastiano- Panoramica
Cappella Madonna delle Grazie e San Sebastiano- Panoramica

  • Edificata a sud est del borgo storico nel XV secolo,appena fuori dell'abitato dove forse sorgeva una Porta ,fungeva da sentinella a difesa dai frequenti morbi endemici,in special modo a baluardo contro la peste,terrore del medioevo.Il ciclo d’affreschi più sviluppato è quello della volta dedicato a "San Sebastiano" e sulle pareti gli affreschi superstiti raffigurano:i devoti sotto il manto della "Vergine" , "San Sebastiano" affiancato da "San Rocco" e le tentazioni di "Sant'Antonio" .
Curiosità :
La Cappella divenne famosa negli anni 1931-1932 quando il settimanale la Domenica del Corriere le dedicò una tavola di copertina,in occasione del suo trasferimento (tutta d’un pezzo) dal luogo più a monte ove si trovava (distante 140 metri) fino al sito attuale (rappresentato dal Belvedere che spazia sul corso del Fiume Dora Riparia fino al Castello di Rivoli ed all'arco delle Alpi.Opportunamente ingabbiata in una struttura di legno,fu fatta scorrere di pochi metri al giorno su rulli posti su rotaie ed in quell'occasione fu eliminata la parete che chiudeva la facciata,sostituita successivamente da un cancello di legno ed ora protetta da una cancellata di ferro.