GUIDA Piemonte/Valli Occitane
Da Wiki.
Piemonte/Valli Occitane
- L’ Occitania è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici,che alla fine del XII secolo si sviluppò in una larga parte della Francia meridionale,più alcune altre zone geografiche,limitrofe e non,nella quale la caratteristica principale è di carattere linguistico-filologica,ovvero la lingua occitana ( o Lingua d'Oc ),un idioma detto franco-provenzale meridionale.L'ambito di diffusione della lingua occitana copre il terzo meridionale della Francia ed è nettamente delimitato ad ovest dall' Oceano Atlantico ,a sud ovest dai Pirenei (che lo dividono da basco,aragonese e catalano),a sud del Mar Mediterraneo ,e per quanto attiene l’ Italia , l'Occitano è parlato nelle vallate occidentali del Piemonte sud-occidentale ,a ridosso delle Alpi Cozie e delle Alpi Marittime (nella Provincia di Torino e nella Provincia di Cuneo ). Tolosa (in Francia) è a volte considerata come la Capitale culturale dell'Occitania e per rappresentare la lingua e la cultura occitane è utilizzata una bandiera (quale emblema regionale) la croce derivata dello Stemma gentilizio dei Conti di Tolosa .Per quanto attiene il Piemonte la vallate interessate sono:
- - nella Provincia di Torino :l’Alta Valle di Susa ,la Valle Chisone ,la Val Germanasca ,l’area di Pinerolo ,la Val Pellice ;
- - nella Provincia di Cuneo :la Valle Infernetto e relativa Pianura Padana ,la Val Po ,la Val Varaita ,la Val Maira ,la Val Grana ,la Valle Stura ,la Val Gesso ,la Val Vermenagna ,le alte valli del Tanaro e la Val Pesio ,
- e se consideriamo l'intero territorio compreso tra l'alta Valle di Susa a nord e l'estremo lembo occidentale delle Valli Monregalesi a sud, si forma una una piccola Regione di oltre 4900 Kmq.