GUIDA Pieve di Cadore
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pieve di Cadore |
Mappa Interattiva |
Siti pievani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pieve di Cadore |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pieve di Cadore: 2012, 2009, 2008 |
Pieve di Cadore è situato in Veneto, ai confini con il Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Belluno. L'otto settembre si festeggia il Patrono, Natività di Maria Vergine.
Confina con i comuni di: Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Valle di Cadore, Vodo Cadore, Perarolo di Cadore e Cimolais.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Valcada, presso Scuola media Tiziano
- Biblioteca del Museo dell'occhiale, Via degli Alpini, 39
- Biblioteca tizianesca, Piazza Tiziano, 29
Complessi Bandistici e Corali
- primo coro femminile di tutto il Cadore; esegue brani popolari e ad ispirazione popolare non solo veneti, ma anche di altre regioni e di altri Paesi; ha sede a Pozzale di Cadore c/o ex Scuole Elementari, Via Longiarù.
- esegue brani popolari e ad ispirazione popolare non solo veneti, ma anche di altre regioni e di altri Paesi; ha sede a Pozzale di Cadore c/o ex Scuole Elementari, Via Longiarù.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Club Alpino Italiano Sezione di Pieve di Cadore, Piazzale Martiri Della Libertà
- Dolomiti Emergency Onlus, Via Cogonie, 3
- Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, C/O Palazzo Tiziano Oratore P.zza
- Fondazione Museo Dell' Occhiale, Via degli Alpini, 39 Tai
- Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano, 2
Lapidi Commemorative
- Lapidi casa natale di Tiziano
- Lapide a Giosuè Carducci
- Lapide ai caduti nei campi di prigionia
- Lapide a Ferdinando Coletti
- Lapide latina sulla chiesa parrocchiale
- Lapide ai caduti della prima guerra
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Pieve di Cadore. Borgo di 3000 abitanti che sta a poca distanza dalla strada. Si distingue la sua piazza adorna di belli edificj, fra i quali il Palazzo pubblico e la sua Chiesa arcidiaconale. Fu patria del Tiziano.
Nella Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PIEVE Di CADORE, picciola città degli Stati Veneti, situata in riva al Pieve o Piave, alla sponda destra, dal qual fiume prende il nome. È il principale luogo di una picciola prov. chiamata il Cadorino, ed in oggi fa parte del Bellunese. Sta sopra un colle, nel centro del territorio, cui dà il nome, ed è circondata da alte montagne, le di cui falde sono in gran parte coltivate e verdeggianti, per cui nell'estate riesce un soggiorno delizioso, fruendo pure di amene prospettive. Altre volte era difesa da un forte castello, edificato sopra una vicina rupe, ma di esso rimangono soltanto le vestigia, essendo stato distrutto dai Francesi nel 1797, dopo aver quivi riportato una vittoria sopra gli Austriaci. Questa città, che borgo chiamar dovrebbesi, non ha che una popolazione di 1,800 abitanti, ma coll'aggiunta di varie frazioni esterne forma una comunità di circa 4,600. Le principali di quelle frazioni sono Damos, Tai, Sottocastello e Nebbiù. Vi si fa gran commercio di legnami, di ferro e cascio pecorino, prodotti del proprio territorio. Ha una bella piazza circondata da ben architettati edifizii. Adorna è la sua chiesa arcidiaconale, e frequentato è il santuario chiamato il Crocefisso. Fu patria di molte illustri famiglie, che poi trapiantaronsi a Venezia, a Treviso, a Belluno; ma maggiormente vantasi d'aver dato nascita nel 1477 a Tiziano Vecelli, caposcuola dei Veneti pittori. È residenza di un giusdicente e di un commissario politico, la di cui distrettuazione abbraccia 12 comuuità formanti una popolazione di 21,400 abitanti. Sta 18 miglia a borea da Belluno, 4 a scirocco da Ampezzo e 4 a ponente dai confini Friulani, al 12° 17' di long. e 46° 25' di lat.
Mentre così viene descritta la frazione del comune:
POZZALE, vill. della Venezia, nel Bellunese, dist. di Pieve di Cadore, con quasi 200 abitanti uniti alla comunità di Calalzo. Il suo territorio dal lato di borea confina col torrente Orsina, immittente nel Piave alla sponda destra.