GUIDA  Poggio Catino/Castelli e Fortificazioni

Da Wiki.

Indice

Castelli e Fortificazioni a Poggio Catino

Poggio Catino - La Rocca
Poggio Catino - La Rocca

  • Siti nel Capoluogo :
- La Rocca :Edificata sul Colle Moricone ,in posizione dominante,costituì il nucleo fortificato intorno a cui si aggregò la residenza Signorile (costituita da strutture civili molto consistenti) protetta da una possente cortina muraria con torrioni e,successivamente,il Borgo.

Curiosità

  • La Dama Bianca :All'interno di un torrione crollato del Palazzo Olgiati (in prossimità della Rocca e sede del Comune) fu rinvenuta una cella ancora intatta contenente lo scheletro di una donna,di circa trent'anni,vissuta nel XVI secolo e presumibilmente castellana e compagna del potente Geppo Colonna ,Signore di Poggio Catino .Fu catturata dagli Orsini o consegnata loro come ostaggio e lasciata morire in modo crudele per consumare una vendetta.
L'evento potrebbe risalire al tempo in cui gli Orsini erano Feudatari di Poggio Catino ( tra il 1484 e il 1525) nel periodo in cui più violente e sanguinose furono le lotte fra questi e la famiglia rivale dei Colonna e la vivi-sepoltura era una pratica punitiva estrema che si praticava in presenza di comportamenti di assoluta gravità o ritenuti tali, in linea con un ideologia di negazione della donna e del corpo femminile.
La piccola cella rettangolare,con le pareti in blocchi di travertino squadrati ed il pavimento in pietra,presenta sulla parete di fondo,nella parte centrale,un graffito e verso l'angolo destro,una chiazza di sangue molto evidente.Altre tracce di sangue si notano sul davanzale della feritoia.Sotto ed a destra del graffito c'è un lucernario chiuso con mattoni.Quasi addossato alla parete in fondo,un piccolo sedile di pietra sul quale si adagia lo scheletro della giovane donna che fu rinchiusa e sepolta viva.L’intera cella con il suo contenuto è dislocata presso il Museo Criminale di Via Giulia in Roma ,dov'è attualmente conservata ed esposta.

Frazione Catino - La Torre Longobarda
Frazione Catino - La Torre Longobarda

  • Siti nella Frazione Catino :

Frazione Catino - Dolina Carsica
Frazione Catino - Dolina Carsica

- La Torre Longobarda :Sfruttando la prossimità di una profonda dolina (localmente "catino"),su un dirupo verticale da un lato ed un forte pendio roccioso sul lato opposto,l’avamposto fortificato ha quasi certamente origine longobarda,trovandosi proprio sul confine del Ducato di Spoleto lungo l’importante strada che collegava,insieme alla Via Salaria ,la Sabina con Rieti .Il nucleo originario del castello si trova nel punto più alto dell'abitato attuale,il cui tessuto urbanistico coincide all'incirca con quello medievale e tra i suoi resti (ristrutturati per lo più tra il XIV e il XV secolo) oggi svetta la Torre (alta più di venti metri,pentagonale,con il vertice acuto a nord-est),la cortina sul lato est ed i due torrioni d'angolo.La Torre ,edificata in pietra scalpellinata (a fitta tessitura muraria e talvolta avvicendata con blocchi di maggiori dimensioni) e con spigoli perfettamente regolari,si restringe leggermente verso la sommità,per successivi quattro livelli.

Torre Longobarda e (resti) Castello

Il "catino" (dolina)