GUIDA Portici/Chiesa di San Ciro
Indice[nascondi] |
Storia
La cattedrale, dedicata alla Vergine nella Natività e al Santo Patrono, San Ciro, fu costruita fra il 1633 e 1641, sui resti di una presistente parrocchiale dedicata a Santa Maria delle Grazie, costruita nel 1627 e crollata a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1631. La chiesa fu fortemente rimaneggiata negli anni 40 del Settecento da Domenico Antonio Vaccaro, al quale si devono la cupola e le torri campanarie.
All'epoca, l'importanza di Portici era notevolmente accresciuta per la presenza della Reggia di Portici. Fu chiamato, quindi, il Vaccaro a dare lustro ad una chiesa che doveva rappresentare simbolicamente il nuovo status di residenza dei Borbone.
La chiesa ha subito ulteriori rifacimenti nel corso dell'Ottocento.
Descrizione
Esterno
La facciata è rettangolare, con un frontone nella sezione centrale e le due torri campanarie che svettano ai lati, sopra le navate minori. Il gusto è misurato, ma notevole è il ricorso a decori floreali. Sopra i portali minori sono due nicchie, mentre la luce principale è un oculo modanato. Notevoli sono le porte di bronzo con base di piperno. I due ingressi minori sono sormontati da un timpano lineare e da oculi, mentre il portale principale reca un elaborato architrave scolpito con Santi e Angeli, sul quale poggia il timpano. Lesene e paraste ritmano le sezioni.
Interno
L'altare maggiore, realizzato con marmi policromi dal Vaccaro, è ornato lateralmente con angeli marmorei ed impreziosito da un magnifica tela: la Nascita della Vergine, capolavoro del 1666 di Luca Giordano, forse il massimo esponente della scuola napoletana caravaggesca.
Sontuosa è la cupola, manifestazione del genio del Vaccaro. Le trombe sono decorate, ed il tamburo è impreziosito da lesene, mentre l'occhio fugge fra i decori verso la bella lanterna.
Notevoli sono gli arredi sacri. L'Immacolata e il San Lazzaro sono di Giuseppe Bonito, fine pennello rococò. La statua di San Ciro, nel cappellone di sinistra, è opera del 1770 dello Sperandeo. Si notino le due fonti per l'acqua benedetta all'ingresso, il battistero in fondo alla navata destra ed il pulpito. Il presbiterio è decorato da pregevoli stucchi.
La Congrega del Santissimo Sacramento
Dalla chiesa si accede alla Congrega del Santissimo Sacramento, opera del Vaccaro. Fu costruita per volontà della Arciconfraternita e dell'Università. Si tratta di una deliziosa fabbrica rococò, con le pareti decorate con stucchi, volute, cornicioni tortili ed oculi recanti dei tondi raffiguranti storie della Passione.
Fastoso è l'altare marmoreo policromo sormontato dalla pala d'altare coronata da un timpano rococò dal gioco concavo e convesso e fiancheggiata da due nicchie recanti figure di santi.
Notevole è il coro ligneo.
Video
Processione di San Ciro (2007), rientro del santo in chiesa