GUIDA  Portici/Reggia di Portici

Da Wiki.

Foto Satellitare
Foto Satellitare

Indice

 [nascondi

Storia

Il Palazzo Reale di Portici sorse per volere del re Carlo III di Borbone.

La zona, a ridosso della collinetta di Sant'Antonio, era, infatti, un'oasi pregiata. Meravigliosi boschi nutriti dalla fertile terra vulcanica del Vesuvio, in affaccio sul mare, in modo da dominare tutto il Golfo di Napoli da Capo Posillipo a Punta della Campanella e, alle spalle, la sagoma severa del vulcano campano. Portici era, infatti, in posizione strategica: rispetto a Napoli, da qui vicinissima, era un lussureggiante sito ameno. La reggia era, inoltre, assai vicina ad Ercolano, dove da poco si erano scoperti gli Scavi di Ercolano. Era idea del sovrano controllare i lavori ed alloggiare i preziosi ritrovamenti in un'ala della reggia da adibire a museo. In realtà una discreta parte dei reperti andarono perduti per due motivi. Gli ingegneri incaricati di sovraintendere agli scavi, Alcubierre e La Vega, non erano particolarmente esperti di archeologia; la stessa disciplina era, allora, agli albori. I ritrovamenti, poi, avvenivano spesso presso i poderi rustici dei contadini alle pendici del Vesuvio. Non vi era quindi, consapevolezza e molti beni andavano non tanto trafugati, quanto dispersi o distrutti.

I lavori della reggia iniziarono nel 1738 su progetto di Antonio Medrano. Ma tanti artisti si susseguirono, negli anni, nel completamento o revisione dell'opera. Nel 1840 i lavori passarono ad Antonio Carnevari. Parteciparono, poi, anche due illustri eminenze dell'architettura napoletana ed internazionale come Ferdinando Fuga, autore del Palazzo dei Poveri di Napoli, e Luigi Vanvitelli, l'ideatore della massima espressione del potere dei Borbone: la Reggia di Caserta. La sistemazione del parco, sontuosa, fu affidata a Francesco Geri: i giardini sono disseminati di casini, fontane e busti e statue di spoglio.

Nel 1872 fu aggiunto l'Orto Botanico.

Dopo l'Unità d'Italia, la reggia passò al Demanio e, dal 1935, è sede della prestigiosa Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli Federico II.

Il cortile che separa le due ali

Descrizione

La struttura ha una complessa ed affascinante planimetria. Si compone di due ali. Una inferiore, rivolta verso il mare, ed una superiore, che guarda verso il Vesuvio. Le due ali sono collegate da un grande cortile, attraversato, dalla via, un tempo nomata, Regia delle Calabrie che rappresenta, in pratica, l'affaccio su strada della reggia.

Il prospetto del cortile si articola nelle facciate dei due corpi principali e nelle ali dei cortili, aperte da belle serliane, ed utilizzati come collegamenti fra i due palazzi.

Le singole facciate constano di una sezione centrale, prospiciente tramite un portico e sormontate da finestre con timpani circolari al piano nobile, e in due sezioni laterali. Queste ultime sono decorate con delle belle e mosse finestre, al piano terra, terminanti con una sorta di arco ogivale, in alternanza con finestre sormontate da timpani lineari. Il portico sorregge una balconata in ferro battuto.

Le ali al piano nobile recano luci sormontate da bei timpani triangolari; tutto il secondo piano è aperto da luci più piccole decorate con una cornice in stucco composta da una sorta di arco ellittico sovrapposto a due segmenti di timpano classico.

Le sezioni sono ritmate da paraste semplici e cornici marcapiano. Il cornicione è lineare e composto solo da abaco e gocciolatoio.

Gli atri del portico sono decorati con volte a crociera e si aprono direttamente sul parco.

Gli interni sono sontuosi ed eleganti. Sono sopravvissute integre diverse strutture che recano l'originale decorazione tardobarocca, a base di affreschi in tromp l'oeil, stucchi, alcuni marmi e diversi pavimenti in mosaico. Molte sale sono interamente affrescate.

Ricordiamo fra gli ambienti storici la Stanza Dorata, con uno studio in stile Luigi XVI di notevole pregio.

La Cappella Reale

Notes.png Vedi: Cappella Reale

I Giardini

Notes.png Vedi: Orto Botanico

Curiosità

La reggia ospitava numerose meraviglie, in seguito asportate dal sito. Fra queste ricordiamo: il salottino di porcellana, ricco di più di 3000 pezzi e voluto dalla Regina Maria Amalia, oggi presso il Museo di Capodimonte. Il pavimento dello Zodiaco, proveniente dalla Villa di Tiberio a Capri. Una collezione di reperti provenienti dagli Scavi di Ercolano, oggi confluito nel Museo Archeologico Nazionale. Una preziosa collezione di sete di San Leucio (vedi Belvedere di San Leucio).

Memorie Storiche

Nel libro Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze del 1845, così viene descritta la Reggia:

Il palazzo fu edificato sopra un terreno già ricoperto altra volta dalle eruzioni vesuviane, perocchè la lava detta del granatello servì di fondamento al nuovo edificio; ed è fama che gli architetti e la corte avessero ardito di farne parola al Principe perchè non avventurasse una nuova opera così vicino alle tracce della passata ed alle minacce di una futura distruzione, e che il Principe con parole devote rispondesse: la Madonna e san Gennaro ci penseranno.

Il cortile del palazzo che è parte della pubblica strada, sorge in forma presso che ottagona, essendo gli angoli del rettangolo tagliati verso l'estremo da un muro che segue l'ordine del rimanente, e dà luogo nell'interno a varie scale le quali giungono fino al secondo piano dell'edificio. La strada che viene di Napoli entra nel palazzo per mezzo di tre archi verso il lato occidentale, ed uscendo per altri tre archi dal lato opposto prosegue innanzi toccando i villaggi di Resina, e della Torre, ed è la medesima strada che mena a molte province del regno. I lati meridionale e settentrionale della corte più lunghi degli altri contengono undici finestre ciascuno, nel primo piano reale, e altrettante nel secondo, destinato alle persone della corte. Nel mezzo di questi due lati maggiori si aprono tre archi i quali conducono ai reali giardini verso la collina, ed a quelli verso il mare che un tempo giungevano fino al granatello. Quando il palazzo reale di Portici fu destinato a contenere i preziosi lavori d'arte che venivano dissotterrati da Ercolano, sotto questi archi dal lato di mezzogiorno e di settentrione sorgevano le due statue equestri che ora si conservano nel museo borbonico come opere di stupenda bellezza, una di Nonio Balbo figlio, un'altra del padre, i quali avendo ben meritato della nazione ercolanese ottennero l'onore di quelle statue, e questi preziosi avanzi di antichità furono da principio collocati colà nel palazzo innanzi alle due magnifiche scale marmoree che giungono al primo appartamento reale.

Il Re avendo notizia degli scavamenti con felice successo incominciati nel principio di quel secolo dal Principe di Elbeuf Emmanuele di Lorena, comandante in Napoli le armi per l'imperatore Carlo VI, e propriamente presso al casino detto ancora oggi di Elbeuf, comandò che venissero continuati, destinando il palazzo di Portici a contenerne gli oggetti. Tutte queste ricchezze cresciute in numero, vennero negli anni seguenti tramutate nel museo borbonico, ma nell'osservare il grande appartamento reale composto di oltre a quaranta stanze, sono meritevoli di ammirazione i pavimenti di alcune tra esse i quali andarono ad ornarle, trasportati tutti interi con mirabile attenzione da quelle rovine, con altri leggiadrissimi lavori in bronzo di piccola mole, ma di finissimo gusto, che ancora si conservano in quelle sale. [...]

Dopo essere stati trasportati in Napoli tutti gli oggetti ercolanesi, il palazzo fu adornato in altri modi da' principi successori. Vennero arricchite le pareti di stoffe lavorate nella fabbrica di san Leucio, trasportati colà alcuni quadri, aggiungendoli agli altri di scuola napolitana che già adornavano quelle stanze. [...]

Vi rimane ancora perfetta ed intera una sala tutta ricoperta nelle pareti dal basso all'alto di specchi e di lavori mirabili in porcellana a foggia di fiori e rabeschi. Questa sala è tutta commessa di mille pezzi diversi i quali possono agevolmente per via di perni scomporsi e ricomporsi nuovamente, e sono prova manifesta dell'altissima perfezione alla quale era giunta la fabbrica delle porcellane fondata da Carlo, e da noi mentovata altrove più lungamente.

Essendo i tre lati del palazzo che guardano il levante il settentrione ed il ponente ingombrati nel loro aspetto da vicine abitazioni, il solo lato di mezzogiorno si presenta tutto intero e guarda il Granatello, e verso oriente il golfo e la citta di Napoli. Da questo lato comunica il cortile col sottoposto giardino per due ampie strade, ed il reale appartamento per ampie terrazze si congiunge così a questo come al bosco verso settentrione.

In Corografia dell'Italia (1834) vi è la seguente descrizione:

Palazzo di Portici: fu edificato nell'anno 1738 dal re Carlo di Borbone, che con ciò volle accrescere il lustro delle reali autunnali villeggiature, delle quali forma il centro. Verso il 1750 fu disposto per deporvi le preziose cose che di mano in mano andavansi scoprendo in Ercolano ed in Pompeia. E' un edifizio a tre piani di forma rettangolare, lungo 400 piedi da levante a ponente e largo 360. Il principale prospetto guarda il mare; il grande cortile è di figura ottagona, ma ha la singolarità, o piuttosto il difetto, di passarvi in mezzo la via che da Napoli conduce a Salerno, nel Sannio, nella Puglia e nelle Calabrie. All'intorno di quel gran cortile vi sono i reali appartamenti, nonchè le sontuose gallerie che contenevano il pregiatissimo museo, unico al mondo, per la quantità di statue, di bronzi, bassirilievi, vasi, candelabri, ed utensili d'ogni genere trovati negli scavi delle anzidette due città, e che in oggi fanno parte del Museo Borbonico. Vi si vede però ciò che non scorgesi in verun altro palazzo reale, cioè d'avere i pavimenti composti d'antichi musaici greci o romani. Quelle gallerie non sono però tutte vuote di preziosità; vi si trova una pregiata collezione di quadri delle scuole italiana, francese e fiamminga. I giardini stanno all'oriente sul pendìo del Vesuvio: sono vasti, poco adorni, ma con molti alberi sempre verdi, specialmente di sorbe o corbezzole pel nutrimento dei tordi che vi abbondano.

Vedi Anche