GUIDA  Porto Cesareo/Isola dei Conigli o Isola Grande

Da Wiki.
Isola Grande o dei Conigli

  • L’Isola Grande, conosciuta anche con il nome dell’Isola dei Conigli, è un’area SIC ( sito di importanza comunitaria e rientra nel Parco Naturale Regionale "Palude del Conte e Duna Costiera" è una riserva naturale orientata regionale istituita con legge regionale n. 5 del 15 marzo 2006 (B.U.R.P. n. 35 - del 17/03/2006).
  • L’Isola si trova al largo di Porto Cesareo e sulle antiche carte nautiche e militari era indicata con il nome di Isola Grande in quanto la sua estensione si aggira intorno ai 120.000 mq. L’isola è disposta parallelamente alla costa e si estende per circa 2 km di lunghezza e 400 metri di larghezza e sopraelevata di 2 m. dal livello del mare. Negli anni cinquanta alcune famiglie diedero vita ad un allevamento allo stato brado di una colonia di conigli, di qui l’indicazione di isola dei conigli.
  • L’isola dista dalla costa soltanto 500 metri ed è ricoperta da una pineta di Pino d’Aleppo, di macchia mediterranea, di acacie,tamerici, e importante la presenza del salicorniero che ricopre una intera insenatura dell’isola.
  • I fondali presentano un ambiente sub – tropicale con la presenza del coralligeno anche a minime profondità. In fondo al mare si possono ammirare le antiche testimonianze del passato dello scalo di Porto Cesareo, come:antichi relitti, colonne, marmi.
  • La spiaggia di sabbia bianca e fine presenta una zona dunale con vegetazione tipica formata dal canneto palustre, da mirto, ginepro coccolone, il ginepro feniceo, lo sparto pungente.