GUIDA  Portofino/Area Naturale marina protetta Portofino

Da Wiki.

Aree Protette/Area Naturale marina protetta Portofino

  • Situata nel territorio di levante della città metropolitana di Genova ,fra i Comuni di Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino ,è un’area di grande interesse per la conservazione della biodiversità del Mare Mediterraneo : il rapido susseguirsi di diversi livelli di profondità,l'eterogeneità della natura del fondo,le diverse condizioni di illuminazione ed esposizione alle correnti determinano una grande ricchezza di microambienti in cui vivono numerosissime specie animali e vegetali di grande interesse scientifico ed economico.Le falesie sommerse del Promontorio di Portofino con i suoi fondali marini che scendono vertiginosamente a profondità altissime,ad un'alternanza di ambienti spettacolari presentano una ricca entità di essenze vegetali ed esistenze animali.Notevoli praterie di posidonia e gorgonie gialle,rosse e arancione e corallo accendono di vita i fondali;oltre alla gran varietà di specie di alghe vi sono oltre 150 specie di spugne,corallo nero,stelle marine ed il corallo rosso (soprattutto nella fascia di litorale sud,tra Punta Chiappa e Punta di Portofino ). Tra le specie animali sono presenti i pesci Epinephelus marginatus,Gobius luteus,Sciaena umbra,Sciaena mediterraneus,Sciaena ocellatus,Thalassoma pavo;le gorgonie Paramuricea clavata ed Eunicella verrucosa;i poriferi Spongia agaricina e Spongia officinalis; il mollusco Spondylus gaederopus e il corallo rosso Corallium rubrum.[8].L'area e articolata in tre zone di salvaguardia:
- Zona "A":lo specchio d’acqua che si estende fra la Punta del Buco e la Punta Torretta , nel tratto di mare chiamato "Cala dell’Oro";
- Zona "B":si estende dalla Punta del Faro di Portofino fino a Punta Chiappa :
- Zona "C":si estende ai due lati del Promontorio di Portofino,
ed è fatto divieto di navigazione libera,caccia o cattura della fauna,la pesca subacquea e le immersioni se non diversamente specificato. In ogni caso sono vietate le attività subacquee che richiedano un contatto con il fondale ed inoltre è vietato l'ancoraggio delle imbarcazioni.
Curiosità :
- Sul fondale,ad una profondità che va dai 18 ai 50 metri,si trova il relitto del Mohawk Deer , nave a vapore canadese affondato nell’anno 1967.