GUIDA Portofino
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Portofino |
Mappa Interattiva |
Siti portofinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Portofino |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Portofino: 2012, 2009, 2008 |
Portofino è situato in Liguria in Provincia di Genova. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, San Giorgio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Martino (XII secolo); Chiesa di San Giorgio; Oratorio di Santa Maria Assunta, in stile gotico. Da Vedere: Castello Brown (XVI secolo).
Confina con i comuni di: Santa Margherita Ligure e Camogli.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Edicole Votive
Stemmi
Dove Mangiare
- Ristorante Puny, Piazza Martiri dell'Olivetta, 5. Tel. 0185-269037. Chiuso giovedì.
- Ristorante Delfino, Piazza Martiri Dell'Olivetta, 41
- Ristorante Il Pitosforo, Via Molo Umberto I, 9
- Ristorante Stella, Molo Umberto I, 3
- Taverna Del Marinaio, Piazza Martiri Dell'Olivetta, 36
Scorci e panorami da Portofino
Scorci e paesaggi da Portofino
Altro su Portofino
- Cimitero a san Giorgio
- Monumento ai Caduti
- Il Faro
- Museo internazionale di scultura
- Villa Altachiara
Scuole
- Scuola Materna Via San Sebastiano 3 tel. 0185 269311
Hotels
- Splendido (***** stelle) Salita Baratta 16 tel. 0185 267801
- Domina Piccolo Hotel (**** stelle) Via Duca degli Abruzzi 31 tel 0185 269015
- Eight Hotels Portofino (**** stelle) Via del Fondaco 11 tel. 0185 267139
- Eden Via Dritto 18 (*** stelle) tel 0185 269091
Bed & Breakfst
- Tre Mari Via del Fondaco tel.0185 269255
Aree Protette
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PORTOFINO, ameno borgo degli Stati Sardi, nel Genovesato, prov. di Chiavari, mandam. di Rapallo, all'entrata occidentale del golfo di Rapallo, posto in fondo di un picciol seno di mare, il di cui accesso è molto stretto, ma che rende in ogni tempo placide le acque di quell'ameno marittimo seno, nullapiù esteso di un miglio di circonferenza. Questo laghetto è circondato da amene collinette, tutte coperte di uliveti, ai piedi delle quali sorge l'abitato a guisa d'anfiteatro, cosicchè chi entra in quel seno gode d'una prospettiva non facile a trovarsi altrove. Vi si contano quasi 2,000 abitanti occupati nella coltivazione dei giardini o nella marineria. Sta sulla via Ligustica, 4 miglia ad ostro da Rapallo ed 8 a libeccio da Chiavari, al 6° 33' di long. e 44° 20' di lat..
Bibliografia
- Il monte di Portofino, A.N. Bariletti - G. Medri (1972)
- Portofino. Area marina protetta, Folco Quilici - Luca Tamagnini, Ed. Photoatlante (2005)
- Guida al monte di Portofino, Alberto Girani, Ed. SAGEP (1997)
- Guide pratiche parchi e aree protette liguri. Parco naturale regionale Portofino, Stefano Ardito, Ed. Erredi Grafiche Editoriali (2006)
- Tra il verde e il blu del promontorio di Portofino. Guida turistico-naturalistica del promontorio di Portofino, Marzio Mirabella - Manuela Cappello, Ed. Le Mani-Microart'S (2004)