GUIDA Putignano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Putignano |
Mappa Interattiva |
Siti putignanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Putignano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Putignano: 2012, 2009, 2008 |
Putignano è situato in Puglia in Provincia di Bari. Il 3 agosto si festeggia il Patrono, Santo Stefano.
Confina con i comuni di: Conversano, Gioia del Colle, Castellana Grotte, Turi e Noci.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Centro storico
- Arco Michele
- Palazzo Romanazzi - Carducci già Balì,Piazza Plebiscito
- Chiesa Madre di S. Pietro (IV-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Maria la Greca (XIV-XVII secc.)
- Chiesa e Convento delle Carmelitane (XVI sec.)
- Chiesa e Monastero di S. Chiara (XVII sec.)
- Chiesa di S. Stefano Piccolo (XV sec.)
- Chiesa di S. Lorenzo
- Chiesa di S. Maria di Costantinopoli
- Chiesa della Maddalena (XVIII sec.)
- Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
- Chiesa e Convento di S. Domenico (XVII sec.)
- Chiesa del Carmine (XVII-XVIII secc.) ed annesso convento (Municipio)
- Chiesa e Convento dei Cappuccini
- Grotta del trullo
- Trulli nelle campagne
- Masserie storiche
- Villa Marcualdo
- Villa Karusio
Monumenti
- Monumento ai Caduti
- Monumento a Cesare Contegiacomo, Piazza Principe di Piemonte
- Monumento ai Carabinieri, uscendo verso la Valle d'Itria
Manifestazioni
- Il Carnevale di Putignano, sul Corso Umberto I
- Festa della Madonna della Grazie nella contrada omonima e sagra nel bosco (ultima domenica di maggio)
- Sagra della frisella (luglio)
- Festa della Madonna del Carmine (III domenica di luglio)
- Festa patronale di S. Stefano (2-3-4 agosto)
- Festa della Madonna del Pozzo (ultima domenica di agosto)
- Festa del SS. Crocifisso (II domenica di settembre), nella Contrada Spine Rosse
- Sagra della farinella, farina di ceci ed orzo abbrustoliti e salati (settembre)
- Festa della Madonna Addolorata (III domenica di settembre)
- Festa dei SS. Cosma e Damiano (27 settembre)
- Festa di S. Michele Arcangelo (29 settembre), nella Contrada S. Biagio
- Festa della Madonna del Rosario (II domenica di ottobre)
- Sagra del fungo (ottobre)
- Falò e festa di S.Lucia (12-13 dicembre)
- Festa di S. Stefano e le Propaggini, che segnano l'inizio del futuro carnevale (26 dicembre)
Lapidi Commemorative
- Lapide a Cesare Contegiacomo
- Lapide a Umberto di Savoia, Palazzo Romanazzi-Carducci
- Lapide a ricordo di Elisabetta Dalessandro Recchia,Piazza Plebiscito
- Lapide a ricordo di Gianvincenzo Angelini De Miccolis,Piazza Plebiscito
- Lapide in memoria della Cappella di S. Giovanni di Gerusalemme, ingresso centro storico da Via Castellana Grotte
- Lapide a Maria Immacolata, ingresso centro storico da Via Castellana Grotte
- Lapide Porta Barsento
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Corso Vittorio Emanuele, 65
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC BA/18, Via Fratelli Morea, 43
Dove Mangiare
- Ristorante Antica Masseria, S.S. Turi-Putignano, 172
- Ristorante Gorgo Di Fuoco, Via Cacciottoli, 1
- Ristorante Il Golosone, Via G. Galilei, 11
- Ristorante L'Acquario, Viale Della Libertà, 6
- Ristorante La Dimora, Strada Com. Del Rosario, 10
- Ristorante Villa Dei Pini, Via Noci, 41
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Galleria foto
Bibliografia
- Putignano: la città e il carnevale, L. Stefanelli, Ed. Palomar di Alternativa, collana "Gira Puglia" (2001)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PUTIGNANO o PULIGNANO, borgo murato nel regno delle Duesicilie, prov. e dist. di Bari, capoluogo di cantone, sopra la colma di una lunga collina che estendesi dal monte Sanazzo sino a Polignano, città discosta 9 miglia verso settentrione. La città di Bari gli sta 15 miglia a maestro. Il suo territorio è ubertoso di vini e di olii: vi si coltiva pure molta bambagia. Conta circa 8,000 abitanti, molti dei quali occupansi in manifatture di tele o fustagno e di pannilani. Vi sono due chiese collegiate, quattro cenobii maschili e due femminili, un ospedale, ed un pio istituto elemosiniero. Sta al 14° 50' di long., al 41° 5' di lat., e 20 miglia a borea da Taranto.