GUIDA  Rieti/Vazia

Da Wiki.

Foto Satellitare
Foto Satellitare

Edificio Beni Civici di Vazia

Vazia, già Villa Troiana. Il paese prende il nome di antica Vatia e il primo insediamento umano risale a circa 1200 c.C., ben prima della fondazione di Roma. Nell'ottocento fu zona di confine tra il Regno Pontificio e il Regno delle due Sicilie come dimostra la stele posta sulla strada di Castelfranco. Fino al 1927 Vazia costituiva un comune a sé, insieme con Lugnano (sede comunale) e Lisciano, nella provincia dell'Aquila in Abruzzo, quando è passata nella neocreata da Mussolini provincia di Rieti nel Lazio. Un anno dopo, nel 1928 il comune è stato soppresso ed inglobato nel comune di Rieti.

Vazia si trova a 517 m s.l.m., sulla Via del Terminillo detta anche Via Terminillese.

Vazia è sede della parrocchia Santa Maria delle Grazie, istituita il 7 Ottobre 1986, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 245 del 21/10/1986. La parrocchia comprende le seguenti frazioni: Vazia, Castelfranco, Lisciano, Lugnano, Madonna del Passo, Cupaello, Vaiano. La chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta in Vazia, è stata inaugurata a dicembre 2002.

L'ampio territorio pedemontano del Terminillo, nonché la maestosa montagna appenninica, appartengono ad un'amministrazione separata. Sebbene l'intera zona, che inizia da Km. 3,5 della statale 4 bis del Terminillo fino a Campoforogna, rientri sotto la giurisdizione del Comune di Rieti, tuttavia per i beni civici ha un'amministrazione autonoma con sede in Vazia in Via Franco Maria Malfatti n. 1. In data 18 ottobre 1958 è stato istituito Ente autonomo l'Amministrazione dei Beni Civici di Vazia.

Galleria foto