GUIDA  Rivoli/Eventi

Da Wiki.

Manifestazioni a Rivoli

Il villaggio di Babbo Natale - Locandina anno 2013
  • Manifestazioni a Carattere ricorrente Annuale :
- nel Capoluogo :
a. nel mese di Febbraio/Marzo :
1. Carnevale :presso la Casa del Conte Verde (vds. Ville e Palazzi in [1] ) l’Investitura solenne a Conte ,di Amedeo VI di Savoia (chiamato il Conte Verde ) ,da parte del Sindaco,dà inizio ai festeggiamenti del Carnevale che culminano con le sfilate dei carri allegorici e dei personaggi in maschera lungo Corso Francia (di giorno) e di sera con spettacolo di fuochi artificiali finale.Il Conte Verde , insieme alla Contessa, durante il Carnevale visitano le scuole distribuendo dolciumi.
b. nel mese di Aprile:
1. Fiera di primavera :la Fiera segna l'inizio della Primavera e delle attività agricole legate ala stagione:è l'occasione per avvicinare la cultura urbana a quella rurale ,il momento ideale per la degustazione di prodotti stagionali e l'acquisto di fiori,bulbi e sementi.
c. nel mese di Maggio :
1. Trucioli di artista ;
2. Festival della Cultura Creativa :manifestazione interamente dedicata alla cultura per ragazzi che si svolge in diverse città Italiane e si articola attraverso una ricca costellazione di eventi,iniziative e laboratori diffusi su tutto il territorio nazionale.Realizzato con forme e modalità differenti a seconda della località trattano annualmente temi differenti ed all'uopo individuati da un'apposita Commissione.I laboratori ed i progetti culturali proposti non rappresentano la somma di singole iniziative,ma una composizione armonica che si sviluppa attorno a un unico tema ispiratore,declinato con strumenti e da punti di vista differenti.
d. nel mese di Giugno :
1. Festa Europea della Musica,della Cultura e del Libro ;
2. Festa della Repubblica
e. nel mese di Settembre :
1. Meeting Fiat 500 :dedicato alle Fiat 500 bicilindriche storiche e derivate;
2. C'era una volta un Re :nel centro storico ed al Castello si rivive l’atmosfera dei primi decenni del 1700 (con una particolare attenzione agli aspetti culturali dell’epoca) incentrata sulla figura di Vittorio Amedeo II le cui scelte, nel corso di una reggenza durata 46 anni (1684-1730), permisero alla politica Piemontese di affrancarsi dalle potenze straniere contribuendo,un secolo più tardi (1861),alla creazione del Regno d’Italia .
f. nel mese di Novembre :
1. Fiera di Santa Caterina :un importante appuntamento di incontro e di scambio commerciale in concomitanza con quella che una volta era la conclusione della stagione agricola.La manifestazione,che ebbe origine nel 1300 su istituzione,unitamente a quella primaverile,da parte di Amedeo VI di Savoia (detto il Conte Verde ) ,è la più grande del Piemonte e vi partecipano gli artigiani,gli espositori di veicoli,i produttori agricoli con i loro prodotti tipici,i zootecnici (con cavalli,bovini,pecore,oche,anatre e ogni tipo di animale da cortile) oltre a commercianti che giungono da tutta Italia.
2. Rivolimusica :Stagione concertistica dell'Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas .
g. nel mese di Dicembre :
1. Il villaggio di Babbo Natale :allestito in Piazza Martiri della Libertà è simile ad un villaggio nordico (con casette in legno all’interno delle quali,oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale,si svolgono attività e servizi di animazione).
- nella Frazione Tetti Neirotti :
a. nel mese di Settembre : Festa Patronale di San Grato Vescovo .


- nella Frazione Bruere :
a. nel mese di Settembre : Festa Patronale della Madonna del Rosario .