GUIDA  Rosolini

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Rosolini
Mappa Interattiva
Siti rosolinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Rosolini
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Rosolini:
2012, 2009, 2008
L'antico acquedotto di Rosolini

Rosolini è situato in Sicilia in Provincia di Siracusa.

Eremo di Croce Santa

Confina con i comuni di: Ragusa, Modica, Ispica e Noto.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Chiesa del SS. Crocifisso
  • Chiesa Madre
  • Chiesetta parrocchiale del SS. Salvatore (in contrada Carbonaro)
  • Chiesa di Santa Caterina da Siena
  • Chiesa Cuore Immacolato di Maria (precedentemente intitolata a S.Francesco, poi rinominata)
  • Santuario del Sacro Cuore (custode di un quadro del Sacro Cuore di Gesù che ha lacrimato)
  • Eremo di Santa Croce (complesso rupreste)

Dove Mangiare

  • Ristorante Pizzeria Galeone, Via Sant'Alessandra, 159

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Angelo Gugliotta, Via Macauda

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Arci la Locomotiva, Via Rapisardi, 10
  • Associazione Italiana Assistenza agli Spastici - Sezione di Rosolini, Contrada Timparossa
  • AVIS Sezione Comunale Rosolini, Corso Savoia, 49
  • C.P.R. - Centro Polifunzionale di Riabilitazione Società Cooperativa Sociale, Via C. Salemi Ang. Via Gonzaga, 141
  • Confraternita di Misericordia di Rosolini, Via G Maltese, 65
  • Cooperativa Futura S.R.L., Via Pirandello, 30
  • Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Rosolini, Via G Maltese, 63
  • Oasi degli Asini Società Cooperativa Sociale, Contrada Croce Santa Km 3

Bibliografia

  • Rosolini e la sua storia, Carmelo Di Mari, Ed. Urso (1995)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Rosolini - È nel val di Noto e sua intend distret. dioc. e circond. di Siracusa dista 9 m. dal mare, 8 da Noto, 160 da Palermo. Ex-feudo della fam. Platamone dei duchi di Cannizzaro. Pop. 5600. Esporta grano olio e carrubbe.

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

ROSOLINI, vill. dell'isola di Sicilia, prov. di Siracusa, nel dist. di Noto, dalla cui città è distante 20 miglia verso libeccio, presso la sinistra riva del Sido, affluente nel mare Tirreno. Conta circa 1,400 abitanti. Sta sopra un colle ubertosissimo di frutta, specialmente ulivi e viti.