GUIDA Rovereto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rovereto |
Mappa Interattiva |
Siti roveretani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rovereto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rovereto: 2012, 2009, 2008 |
Rovereto è situato in Trentino-Alto Adige in Provincia di Trento. Da Vedere: Castello di Rovereto.
Confina con i comuni di: Calliano (TN), Mori, Pomarolo, Nogaredo, Trambileno, Terragnolo, Volano, Villa Lagarina, Vallarsa, Ala, Folgaria e Isera.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Palazzo Pretorio sede del Municipio, dei sec. XV-XVI, con resti di affreschi sulla facciata ed un bel cortile postico. A sinistra dell'entrata, rimane una targa in marmo, con inserite in metallo le antiche misure sia viennesi che roveretane.
- Castello di Rovereto costruito nel 1300 dai signori feudali Castelbarco e nei secoli seguenti ingrandito dai veneziani.
- Palazzo della Cassa di Risparmio
Dove Mangiare
- Ristorante Alla Roza, Via G. Tartarotti, 12
- in pieno centro città, un locale accogliente, fresco e caratteristico. Menu tipico per 11-12€, vino rosso della casa gradevole, servizio (studenti) simpatico.
- Consigliato un trittico di: crespelle e polenta con medaglioni di maiale, tiramisu e strudel di mele!
Musei e luoghi da visitare
- M.A.R.T. Museo di Arte moderna e contemporanea di Rovereto e Trento. Progettista arch. Mario Botta.(2002) in Corso Bettini-
- Casa Museo Depero raccoglie opere dell'artista futurista Fortunatoa Depero; riaperta nel 2009, in occasione della Mostra sul Futurismo. Si trova in Via Portici 38, vicino al Palazzo Pretorio, sede Municipale. Contiene quadri, arazzi, sculture, mobili disegnati dall'artista e decorazioni sulle pareti.
Biblioteche
- Biblioteca Civica Girolamo Tartarotti, Corso Bettini, 43
- Biblioteca del Convento dei Minori Francescani di San Rocco, Corso Bettini, 67
- Biblioteca del Museo civico, Borgo Santa Caterina, 43
- Biblioteca del Museo d'arte moderna e contemporanea - Archivio del '900, Corso Bettini, 43
- Biblioteca del Museo storico italiano della guerra, Via Castelbarco, 7
- Biblioteca dell'Accademia roveretana degli Agiati di scienze, lettere ed arti, Corso Bettini, 43 - presso Biblioteca civica
- Biblioteca dell'Accademia roveretana degli Agiati di scienze, lettere ed arti, Fondo Giacomo Barblan
- Biblioteca dell'Associazione italiana dei maestri cattolici
- Biblioteca Rosminiana, Via Stoppani, 1
Teatri
- Teatro Comunale Riccardo Zandonai (già "Sociale")
Lapidi Commemorative
- Lapide a W. Goethe posta sulla casa (al tempo Albergo della Rosa) ove soggiornò per la prima volta in Italia l'11 settembre 1786
- Lapide ai Caduti Volontari per l'Italia grande lapide marmorea, di fronte al Palazzo Pretorio, con al centro le effigi di Damiano Chiesa e Fabio Filzi, medaglie d'oro.
- Lapide a W.A. Mozart posta sulla casa settecentesca, dove allora tenne qui il suo primo concerto italiano nel 1769
- Lapide a Federico Halbherr insigne archeologo Roveretano; posta nel piazzale antistante il MART
- Lapide a Paolo Orsi Roveretano, conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi e ritrovamenti archeologici; posta nel piazzale antistante il MART
- Lapide ad Angelo Bettini socialista martire
- Lapide ai mille caduti della Grande Guerra
- Lapide a Papa Pio VI° (Piazza Malfatti)
Informazioni Utili
Bibliografia
- Rovereto da borgo medievale a città, G. Baldi - S. Piffer, Ed. Longo S. (1990)
- Rovereto e il suo territorio, Valerio Rebecchi, Ed. Manfrini (1998)
- Rovereto città barocca città dei lumi, Enrico Castelnuovo, Ed. Temi (1999)
- Memorie antiche di Rovereto (rist. anast. Venezia, 1754-58), Girolamo Tartarotti, Ed. Forni
- Un giorno a Rovereto, Ierma Sega - Paolo Calzà, Ed. Viadellaterra (2006)
- Rovereto, Ierma Sega - Paolo Calzà, Ed. Viadellaterra (2004)
- Rovereto, Iras Baldessari - Giovanni Tiella - Umberto Tomazzoni, Ed. Manfrini (1981)
- Rovereto nell'Ottocento, T. Fait - F. Trentini (1971)
- Rovereto - immagini del passato, Trentini - Manfrini - Chiusole (1973)
- Rovereto e il nuovo polo culturale, R. Cerone, Ed. Nicolodi (2003)
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Roveredo (Albergo della Corona), città di 11000 abitanti, dominata anticamente da un castello. Ha alcune belle piazze con fontane, una larga contrada detta del Corso Nuovo, alcune chiese, le più ragguardevoli delle quali sono quelle di S. Caterina (che è la più bella), di S. Rocco, di S. Ilario, della Visitazione e di S. Maria, che posseggono qualche buon dipinto; un fabbricato ad uso del mercato del grano, un grandioso palazzo distrettuale e l'antico castello, un acquedotto, inaugurato nel 1845, che trasporta in città acqua limpidissima da una sorgente lontana due miglia e mezzo; un Teatro, un'Accademia detta degli Agiati, e varj Istituti di pubblica beneficenza. Oltre un gran commercio di seta che si fа, vi è pure quelle del vino del suo territorio che è molto pregiato.