GUIDA San Casciano dei Bagni
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Casciano dei Bagni |
Mappa Interattiva |
Siti sancascianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Casciano dei Bagni |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Casciano dei Bagni: 2012, 2009, 2008 |
San Casciano dei Bagni è situato in Toscana, ai confini con il Lazio e l'Umbria, in Provincia di Siena. Il 13 agosto si festeggia il Patrono, San Cassiano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Assunta (1564), in frazione Palazzone; Oratorio di San'Antonio; Oratorio della Concezione.
Confina con i comuni di: Radicofani, Sarteano, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Cetona, Città della Pieve, Allerona, Proceno e Acquapendente.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Bar Osteria La Primavera, Via Torno Al Fosso, 17
- Ristorante Biancolini, Via Della Pace, 31 (Palazzone)
- Ristorante Chiaro Di Luna, Via Del Poggio, 6
- Ristorante Da Daniela, Piazza Matteotti, 6
- Ristorante Il Poggio, Località Il Poggio
- Ristorante La Fontanella, Via Roma, 38
- Ristorante La Pace, Via Del Teatro, 5
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via della Montagna
Teatri
Teatro Comunale ex Accademia dei Georgofili Accalorati
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Società di Misericordia di Celle Sul Rigo, Celle Sul Rigo - Via Provinciale, 54
Complessi Bandistici
- Associazione Filarmonica G.Bisacchi Ex G. Puccini
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
CASCIANO DE' BAGNI (S.). Capoluogo con Pret. civ. di 3a Cl. Castello posto sulla sommità di un colle isolato, presso il confine collo Stato Pontificio. Per distinguerlo da altri luoghi omonimi è detto dei Bagni, e meritamente, molte essendo le acque termali che scaturiscono nei suoi dintorni, apprezzate dai Romani stessi, e forse anche dagli Etruschi. Appartenne questo castello ai Visconti di Campiglia d'Orcia, che lo cederono ai Senesi. I fabbricati che lo compongono sono disposti circolarmente intorno alla sommità del colle. Nel punto più elevato è l'Arcipretura di elegante costruzione e fregiata di buoni ornati; sotto la quale è una piazzetta detta Muzia e l'oratorio della Concezione con affreschi all'altar maggiore consimili a quelli della Badia Amiatense. (V. Atl. Tosc.).