GUIDA  Sant'Antimo/Chiesa di Sant'Antimo

Da Wiki.

Storia

Costruita per volontà del duca di Napoli Antemio, la chiesa di Sant'Antimo, si caratterizzava, inizialmente, per una sola navata compresa di altare maggiore, spazio per il coro e alcuni altari minori.

Con l'urbanizzazione, dal XVII secolo in poi, fu necessario ampliarne le dimensioni e nel 1718 fu completamente ricostruita. I lavori terminarono nel 1924: il nuovo assetto dell'edificio prevedeva tre ordini separati da cornici, con torrette ai lati, coperte da cupola, una avente tre campane, l'altra un orologio. Tre le statue poste a sorvegliare la chiesa: San Pietro, San Paolo e Sant'Antimo, una per ogni ordine.

Conserva, come motivo di vanto, le reliquie del Santo, che dal 28 giugno 1955 l'hanno resa Santuario.

Esterno

La facciata, che si presenta a piazza della Repubblica, è preceduta da un pavimento con pietra vesuviana. Vi si accede tramite tre porte di cui la prima è a edicola con colonne e timpano triangolare, mentre le altre due presentano un timpano ellittico.

Interno

L'interno si caratterizza per una maestosità dovuta alle varie decorazioni in stucco e ai capitelli dorati dei pilastri. Ricche di fascino sono la zona dedicata al coro, con organo polifonico, posizionata su quattro colonne in marmo, e i tre altari costruiti in marmi preziosi.

Il soffitto è affrescato con un opera dell'artista Luca Giordano che dipinse La decapitazione di Sant'Antimo, risalente al XVII secolo.

La cappella dedicata al Santo è posizionata nella parte sinistra dell'altare maggiore, costruita nel 1650. E' qui che sono conservate le reliquie di Sant'Antimo che rendono il Santuario un luogo di devozione e pellegrinaggio.

I resti del Santo sono ben preservati in una teca di cristallo, all'interno della cappella, recintata da un cancello in ferro battuto al di sotto del quale è scolpita la data 3 marzo 1870.

Fu questo il giorno in cui Papa Pio IX decise di concedere l'indulgenza ai peccatori che si sarebbero confessati e avrebbero onorato il Santo recandosi nella cappella dall'11 al 31 maggio.