GUIDA Scisciano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Scisciano |
Mappa Interattiva |
Siti sciscianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Scisciano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Scisciano: 2012, 2009, 2008 |
Scisciano è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Il 30 ottobre si festeggia il Patrono, San Germano. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Giovanni Battista; Parrocchiale di San Germano; Chiesa di San Martino. Da Vedere: Masseria Camaldoli; Masseria Montanaro.
Confina con i comuni di: Marigliano, Nola, Saviano, Somma Vesuviana e San Vitaliano.
Indice[nascondi] |
Storia
Situata alle pendici del Monte Somma, deriva il suo nome da Sittius, antico proprietario della città.
Fu dominata dagli Oschi, dai Sanniti e dai Romani da cui fu dichiarata Campus romanus, ma i primi documenti certi risalgono al 986.
Nel 1294 faceva parte del comune di Marigliano e divenne proprietà di Filippo d'Angiò, figlio di Carlo II. Nel 1392 Scisciano, insieme a Brusciano e San Vitaliano, divenne proprietà di Raimondello Orsino e solo nel 1542 le tre città si staccarono da Marigliano e furono venduti alla nobile famiglia dei Carafa.
Tuttavia nel 1578 papa Gregorio XIII decise di nuovo di annettere i tre comuni alla città di Marigliano. Solo nel 1816 Scisciano ottenne l'autonomia e nel 1927 divenne provincia di Napoli.
Da Vedere
- Masseria Camaldoli
- Fu costruita nel 1577 dai Camaldolesi, da qui il nome dell'edificio.
- Masseria Montanaro
- Risale al XVIII secolo e si trova all'inizio della città. E' divisa in tre livelli e ornata da diversi archi.
- Ha una cappella interna in cui è custodita la statua della Vergine e un affresco con la Madonna delle Grazie.
Attività Economiche
Scisciano è da sempre una città agricola. La maggiore produzione è delle nocciole, a cui si aggiungono i vigneti e i prodotti ortofrutticoli.
Piatti Tipici
Tra le specialità della cucina di Scisciano ci sono le Polpette di noci. Proponiamo qui la ricetta:
Ingredienti: 120 g. di grasso d'agnello, pepe, sale, 3 uova, noci tritate e senza buccia, 3 patate lesse.
Pelare le patate, schiacciarle e mischiarle con le noci. Aggiungere il sale, le uova e il pepe e formare delle polpette. Far sciogliere a fuoco lento il grasso d'agnello. Girare le polpette nel grasso e cucinarle a fuoco lento.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Frascatoli 9
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Il Gruppo Società Cooperativa Sociale, Via Camaldoli 51
- La Risposta Onlus, Via Roma 44