GUIDA Sulmona
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Sulmona |
Mappa Interattiva |
Siti sulmonesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Sulmona |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Sulmona: 2012, 2009, 2008 |
Sulmona è situato in Abruzzo in Provincia dell'Aquila. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale di San Panfilo; Chiesa di San Francesco della Scarpa; Chiesa della Ss. Annunziata. Da Vedere: Palazzo Tabassi.
Confina con i comuni di: Bugnara, Pratola Peligna, Cansano, Prezza, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Introdacqua, Caramanico Terme, Sant'Eufemia a Maiella e Salle.
Indice[nascondi] |
Vie e Piazze
- Al centro di Sulmona vi è Piazza Garibaldi (già Piazza Maggiore), con l'ottocentesco Fontanone di calcare della Majella (Fontana "del Vecchio").
Dove Mangiare
- Ristorante Clemente, vico Quercia, 5. Telefono: 0864-52284. Vedi: intervista
Teatri
- Teatro Comunale Maria Caniglia
Lapidi Commemorative
Informazioni Utili
Come Arrivare
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
- Sulmona - Guida storico-artistica alla città e dintorni, Ezio Mattiocco, Ed. Carsa (2000)
- Sulmona. Città d'arte e poeti, E. Mattiocco - G. Papponetti, Ed. Carsa (1997)
- Sulmona e dintorni, Gaetano Messineo - Angelo Pellegrino, Ed. Ist. Poligrafico dello Stato (1995)
- Il Museo civico di Sulmona, Ed. BetaGamma (2000)
- Sulmona nell'Ottocento, O. Pelino - E. Mattiocco - G. Di Tommaso (1970)
- Bassorilievi in pietra calcare nel Museo civico di Sulmona, I. Di Iorio, in "Rivista abruzzese" (1958)
- Sulmona. Guida sotico-artistica, G. Piccirilli, Ed. Moneta (1963)
- Guida di Sulmona e del suo circondario, G. Masci (1961)
- Memorie storiche della città di SUlmona, I. Di Pietro (1804)
- Struttura urbana e società della Sulmona medievale, E. Mattiocco, Ed. Labor (1978)
- Sulmona ieri, E. Mattiocco (1972)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Sulmona, con 13 mila abitanti, posta in amena pianura circondata di monti, irrigata dal Sora e dal Pettorano, con una vigorosa vegetazione. È capoluogo di distretto, sede vescovile concattedrale di Valva. Ha belli edifizj, ed è notevole la magnifica cattedrale. Vi sono fabbriche di carte, tintorie, concie di pelli, e le fabbriche rinomate de' suoi confetti. Ha una spaziosa piazza, e sono frequenti i mercati e le fiere ogni anno.
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Sulmona