GUIDA  Caramanico Terme

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Caramanico Terme
Mappa Interattiva
Siti caramanichesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Caramanico Terme
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Caramanico Terme:
2012, 2009, 2008

Caramanico Terme è situato nell'Abruzzo nella Provincia di Pescara. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Maria SS. Assunta. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Maggiore; Chiesa di San Nicola di Bari; Chiesa di San Tommaso D’Aquino (detta San Domenico).

Confina con i comuni di: Pratola Peligna, Sulmona, Bolognano, Abbateggio, Sant'Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Roccamorice, Salle, Fara San Martino e Pennapiedimonte.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante Collina Del Cavaliere, Contrada Canale, 38
  • Ristorante Il Cervo, Contrada Decontra, 3
  • Ristorante La Tana Del Lupo, Contrada Scagnano, 19
  • Ristorante La Locanda del Barone, Contrada Case del Barone

Bibliografia

  • Caramanico Terme. Guida storico-artistica, R. Alberico (1962)
  • Origine di Caramanico, G. Rosica (1901)

Stabilimenti Termali

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CARAMANICO, borgo del regno delle Due Sicilie nell'Abruzzo citeriore, distretto di Chieti, capoluogo di cantone. Contansi più di quattromila abitanti, compresi quelli de' cinque casali che gli stanno dintorno. Il territorio abbonda di gelsi e di viti. Sta 15 miglia a libeccio da Chieti, ai piedi maestrali del Montecavallo, presso la destra riva di un perenne torrente, egualmente chiamato Caramanico, il quale ha origine alle falde boreali del monte Forcaleonarda, e scorrendo da scirocco a maestro per quasi 12 miglia, gettasi nel Pescara alla sponda destra presso la città di Tocco.