GUIDA Torino/Aree Protette/Parco Regionale della Collina di Superga
Da Wiki.
Aree Protette/Parco Regionale della Collina di Superga
- La collina su cui è ubicata la Frazione Superga è un’area boschiva mista di latifoglie (a prevalenza di querce e castagno) di notevoli dimensioni (con una fitta rete di sentieri ben segnalati e ben mantenuti,una grande ricchezza di vegetazione e straordinari scorci panoramici) inserita nel Parco Regionale della Collina di Superga (interessante anche i Comuni di Baldissero Torinese , Pino Torinese e San Mauro Torinese ).Il Parco,istituito nell’anno 1991 per tutelare e valorizzare un territorio di notevole interesse (per le sue peculiarità ambientali,architettoniche e paesaggistiche,nonostante la vicinanza con l'abitato di Torino ) dispone di un patrimonio floristico costituito da specie microterme di origine alpina (faggio,pino silvestre,sorbo montano,mirtillo nero),alternate a specie di ambiente mediterraneo (orniello,sorbo domestico,pungitopo,dittamo).Fra i mammiferi sono presenti:volpe,tasso,faina,donnola,riccio,scoiattolo rosso,ghiro,cinghiale;fra gli uccelli rapaci sono presenti:poiana,nibbio,sparviere, gheppio (fra le specie diurne);allocco e civetta (fra le specie notturne);altre specie di uccelli sono:picchio (verde e rosso),upupa, zigolo nero e numerosi passeracei.Il Centro Visite del Parco è ubicato nei locali della stazione di arrivo a Superga della Tranvia a dentiera Sassi-Superga , dove accoglie turisti e gruppi,fornisce informazioni e materiale, propone percorsi didattici per le scuole promuovendo il territorio con le sue numerose opportunità culturali e naturalistiche.