GUIDA  Torino/Frazioni/Superga

Da Wiki.

Frazioni/Superga

Frazione Superga - Panoramica
Frazione Superga - Panoramica

  • Sita sull'omonima collina (q.672) che sorge a est del Capoluogo Piemontese ,nelle vicinanze di una dorsale spartiacque delle propaggini della Collina Torinese ,presenta: un territorio in parte adibito a coltivazione ed in parte ricoperto di amene boscaglie;cave di calcare (le rocce sono particolarmente ricche di fossili,specialmente molluschi);cascinali e ville residenziali e può essere raggiunta percorrendo la Strada Comunale Superga (teatro di un'annuale competizione sportiva di auto d'epoca )che parte delBorgo Sassi e giunge al piazzale della Basilica di Superga oppure la Tranvia a dentiera Sassi-Superga che arriva poco distante dallo stesso edificio religioso.La rinomanza della Frazione è dovuta alla presenza del Santuario / Basilica di Superga (eretto su progetto dell’ Architetto Filippo Juvarra in seguito all’adempimento di un voto pronunciato da Vittorio Amedeo II (nel settembre 1706) per l’avvenuta liberazione di Torino dai Francesi) dal quale si gode anche un impareggiabile panorama sulla sottostante metropoli,la pianura Piemontese e Lombarda,il Monferrato e su tutte le Alpi Centrali ed Occidentali.
  • Curiosità :
La Frazione :
- il 4 maggio 1949 fu teatro di un incidente aereo nel quale persero la vita i giocatori del Grande Torino (vds.Un pezzo di Storia in [1] );
- nell'anno 1958 fu sede di arrivo della 4ª tappa del Giro d'Italia .