GUIDA  Torino/Basilica di Superga

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Edifici Religiosi/Basilica di Superga

Basilica di Superga - Panoramica
Basilica di Superga - Panoramica

  • Il Santuario/Basilica fu voluto da Vittorio Amedeo II di Savoia (vds. Personalità Illustri in [1] ) in adempimento al voto fatto in un momento difficile per il Regno Sabaudo ed una volta ottenuta la vittoria sui Francesi che,a seguito dell’assedio della città di Torino nell’anno 1706,miravano a trasformare il Piemonte in una Provincia Francese.Edificato nel periodo dal 1717 al 1731,su progetto dell'abate Messinese Architetto Filippo Juvarra ,si presenta sporgente dal complesso degli edifici del Convento retrostante come una rotonda,sormontata da un'alta cupola, fiancheggiata da due brevi ali,sopra cui si elevano i campanili,di forme mosse e aperte,preceduta da un pronao tetrastilo mentre, all'interno,un luce diffusa che scende dalla cupola mette in risalto le delicate gradazioni dei marmi colorati.Gli altari si presentano ornati di bassorilievi (opera di Bernardino Cametti da Gattinara per l’altare maggiore e della cappella sinistra,di Augusto Cornacchini da Pistoia per quello della cappella destra) e sotto al Presbiterio e ai fianchi della chiesa,in forma di croce latina, sono situate le spoglie di diversi componenti di Casa Savoia . Nei due bracci dell’edificio,i monumenti artisticamente più notevoli sono quello di Carlo Emanuele III (opera dei Fratelli Collini ) e quello di Vittorio Amedeo II (disegnato da Martinez ed ornato di statue di G. B. Bernero e dei Fratelli Collini) .
La Basilica di Superga (di Ermanno Eandi )
Maestosa,
la mia anima sotto la tua cupola s’illumina,
il marmo mi colpisce di mistica gioia,
grazia e armonia disarmano lo sguardo.
In un giorno brumoso,
ali granata s’infransero,
eliche e vite spezzate,
nel tuo ventre
l’ultimo viaggio di uomini coronati.
Sulla rotaie della dentiera
una breve sosta…
una giovane coppia sorride,
un bimbo gioca chiassoso,
la salita riprende…
i pensieri s’inerpicano nel passato.

Esterno

Interno

Curiosità :
- Per la realizzazione dell’edificio religioso,dal momento che il Colle di Superga (come era geograficamente costituito) non dava la possibilità di realizzarlo fu necessario scavare la sommità abbassandone la quota di 40 metri (lavori effettuati nell'arco di un anno con soli picconi,pale e carriole).
- In due sale è allestito un Museo Commemorativo della Squadra del "Grande Torino" dove sono raccolte fotografie,oggetti e testimonianze.

Un pezzo di storia

  • Il 4 maggio 1949 l'area della Basilica fu teatro di un incidente aereo nel quale persero la vita i giocatori del Torino Calcio .Questa squadra il 3 maggio 1949 aveva giocato,a Lisbona ,una partita amichevole con il Benfica presentando in campo:Bacicalupo;A.Ballarin,Martelli;Grezar,Rigamonti,Castigliano;Menti,Loik,Gabetto,Mazzola,Ossola.Ad incontro in corso,erano entrati Fadini per Castigliano e Bongiorni per Gabetto.Risultato:quattro a tre per il Benfica.Questa fu la loro ultima partita.
Il giorno dopo, il 4 maggio, il trimotore Fiat G 212 delle Aviolinee Italiane arrivò su Torino ,quando una nebbia fitta nascondeva la città e le colline circostanti.Alle ore 17,05 precipitò sui muraglioni di sostegno del giardino posto sul retro dell'edificio Religioso.
Ancora oggi una lapide indica il punto in cui avvenne l'incidente aereo ed il luogo è meta di visite commemorative individuali e collettive.
La fiaccolata a Superga (di Ermanno Eandi )
Migliaia di luminescenti,
magiche e fiammeggianti torce,
illuminano l’ardua salita,
cuore dopo cuore,
passo dopo passo,
Toro dopo Toro,
verso il colle del destino.
In pellegrinaggio,
prigionieri della fede,
per un ricordo eterno
e una speranza attuale.
Un anziano tifoso,
guarda il fondersi delle fiamme con la luna,
il volto di una figlia lontana appare,
poi riparte,
i suoi ricordi brillano
in una notte granata.