GUIDA  Torino/Biblioteca Civica Cascina Marchesa

Da Wiki.

La biblioteca civica Cascina Marchesa di Torino è una biblioteca pubblica comunale. La Biblioteca prende il nome dall’edificio che la ospita ed ha un patrimonio librario di circa 64.350 volumi.

Indice

 [nascondi

La Sede

L’edificio che ospita la biblioteca trae origine da una vecchia cascina, nominata nella seconda metà del XVII secolo come “La Florita” dal nome della proprietaria, la Marchesa Cristina Carlotta Fleury Biandrate di San Giorgio. La cascina venne acquistata e fatta ristrutturare dal Comune di Torino nel corso degli anni Settanta. Nel 1981 la biblioteca “Cascina Marchesa” fu inaugurata. La superficie totale della Biblioteca è di 879 metri quadri. La sala di consultazione contiene 94 posti lettura.

Le Raccolte Librarie

Il patrimonio librario della Biblioteca è costituito da circa 64.350 volumi e 250 DVD.

Attività

  • Presentazione libri
  • Incontri informativi

Servirzi Disponibili

  • Consultazione
  • Prestito
  • Informazioni bibliografiche
  • Corsi di lingue
  • Postazioni per la navigazione internet
  • Postazioni open source per il catalogo on-line
  • Sezione ragazzi
  • Punto di prestito libri registrati per non vedenti
  • Prestito DVD
  • Visite guidate su appuntamento per i gruppi classe delle scuole
  • Possibilita’ di parcheggio nel piazzale antistante alla biblioteca

Giorni e Orari di Apertura

  • lunedì:15.00-19.45
  • martedì e mercoledì: 14.00-19.45
  • giovedì - sabato 8.15-14.00

Riferimenti

  • Indirizzo Biblioteca: Corso Vercelli, 141/7 – 10155
  • Telefono: 011-4429230
  • Fax: 011-4429210

Mappe

Blioteca civica Cascina Marchesa
Blioteca civica Cascina Marchesa


Vedi Anche