GUIDA Torino/Chiesa dello Spirito Santo
Da Wiki.
Edifici Religiosi a Torino/Chiesa Spirito Santo
- Ubicata in pieno centro storico, alle spalle della Basilica Santuario del Corpus Domini e tra il Cattedrale di San Giovanni Battista ed il Palazzo Civico, fu costruita nell’anno 1662 da Bernardino Quadri e rimaneggiata successivamente dall' Architetto Giovanni Battista Ferroggio (quale fondale di Via Cappel Verde , a sede dell’ Omonima Confraternita ). L’edificio che si eleva dove anticamente probabilmente sorgeva un tempio pagano dedicato a "Diana", successivamente trasformato nella Chiesa di San Silvestro , antica sede della Confraternita dello Spirito Santo , è in stile barocco con pianta a croce greca e navata unica, a pianta rettangolare (terminante ad abside semicircolare) con i lati maggiori espansi in due Cappelle curviline. Ornano le pareti colonne corinzie scanalate in marmo di Valdieri sorreggenti la trabeazione rinforzata da un attico continuo su cui si impostano volte ed archi. La cupola ellittica, sostenuta da quattro archi dai pennacchi decorati in stucco, è divisa in otto spicchi con aperture ovali e culmina nel cupolino. L’interno presenta: gli stalli del coro, scolpiti in legno di noce, disposti ad emiciclo su tre file con sedile continuo, mentre la cattedra centrale è sormontata dal baldacchino sorretto da cherubini, opera degli artisti Piero Botto e Matteo Madonna ; l’altare maggiore, alla romana ed a due gradini (realizzato in marmo giallo di Verona e marmo verde di Susa ) ospita nella parte bassa il corpo di "San Vittore Martire" (dato da Papa Benedetto XIV con bolla pontificia dell’anno 1743) ; la Cappella del Crocifisso (a destra dell’ingresso) presenta il crocifisso ligneo di fine XV secolo (ritenuto miracoloso e nei tempi passati, durante i periodi di gravi calamità, come peste e colera, veniva portato in processione per le vie della città); l’altare di destra decorato dal gruppo ligneo dell’Addolorata, opera di Stefano Maria Clemente e quello di sinistra dal Battesimo di Costantino opera di Mattia Franceschini . L’edificio è stato oggetto di un primo intervento di restauro a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e di un secondo intervento dedicato al recupero degli interni nell’anno 1984.
- Curiosità :
- - In questa Chiesa, nell’anno 1728, avvenne la conversione al cattolicesimo da parte di Jean-Jacques Rousseau .
- - All'ingresso a sinistra vi è il mausoleo (opera dell' Architetto Francesco Valeriano Dellala di Beinasco ) del Barone Bernhard Otto von Rehbinder , militare estone: luterano si convertì al cattolicesimo e fu il Comandante del Reggimento palatino Royal Allemand , al servizio di Casa Savoia durante l' Assedio di Torino dell’anno 1706 e Priore dell'Arciconfraternita .