GUIDA Torino/Edifici Religiosi/Chiesa Ortodossa Russa di San Massimo
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Chiesa Ortodossa Russa di San Massimo
- Ubicata nell’area periferica centro orientale della città,nel Quartiere Madonna del Pilone ,a pochi passi da Piazza Hermada ( in posizione angolare tra Strada Val San Martino Inferiore e Via Don Giovanni Cocchi ) è un imponente edificio in stile neogotico,realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Gallo nel periodo tra l’anno 1893 e l’anno 1897.Faceva parte del complesso dell’ex Convento della Congregazione delle Suore di Nostra Signora di Carità del Buon Pastore (dedicata al "Santissimo Redentore"),ora dismesso e convertito all'uso di residenze civili di alto livello.Il complesso era costituito da quattro edifici inseriti in ampio parco digradante sulla collina:
- - Villa Angelica :risalente al 1700 che rappresenta l'edificio di maggior valore storico e culturale;
- - il Palazzo Redentore :un imponente edificio del XX secolo che ha acquisito un valore ambientale nella memoria storica dei luoghi;
- - casa San Martino: un pregevole piccolo edificio;
- - casa della vigna: un edificio di medie dimensioni, della metà del XX secolo scorso,immerso nella natura del parco circostante.
- Dall’anno 2001,l’edificio religioso è in gestione ufficiale al Patricarcato Ortodosso russo ed è dedicata a "San Massimo" (primo Vescovo di Torino nel V secolo,Padre della Chiesa).