GUIDA Torino/Ritratto della Città/Madonna del Pilone
Da Wiki.
Ritratto della Città/Madonna del Pilone
- Ubicato nell’area collinare ( Collina del Po o Collina torinese ) al confine nord-orientale della città,e dipendente dalla 7^ Circoscrizione ,è delimitato:
- - a nord con Strada Fenestrelle ;
- - ad est con le Frazioni Reaglie e Mongreno ,fino ai confini con il Parco Regionale della Collina di Superga e con il Comune di Pino Torinese );
- - a sud coi Quartieri Borgo Po e Cavoretto;
- - ad ovest con il Fiume Po ,che lo delimita con il Quartiere Vanchiglia ,attraverso il Ponte Sassi (vds. Ponti ).
- Alle origini la zona,a carattere prettamente boschivo e selvaggio,era distinta in Valle San Martino (attuali Piazza Borromini , Corso Gabetti , Piazza Hermada ) e Valpiana .Il quartiere ha visto la presenza d'insediamenti umani da epoche remote:la fertilità del suolo insieme alla ricchezza ittica del Fiume Po hanno da sempre attratto agricoltori e pescatori ma dal periodo rinascimentale iniziarono ad insediarsi anche piccole botteghe artigiane.Sul finire del 1700 alcune botteghe artigianali si trasformano in organizzate attività industriali e sulle rive del fiume nacquero fabbriche di maiolica,vetro,sapone,tintorie mentre nella maggior parte dei terreni collinari venivano coltivati i vigneti.A partire dalla seconda metà del 1800 vennero edificate molte case residenziali di pregio nell'area vicina al fiume ed il piccolo borgo agricolo diventò,nel corso degli anni, uno dei quartieri residenziali torinesi più amati ed ambiti.Anche la collina subì profonde trasformazioni:sparirono le vigne e sorsero lussuose ville di facoltosi torinesi.
- Curiosità :
- - Nel XVII secolo nella zona era presente soltanto un piccolo mulino sul Fiume Po (detto delle catene), una Cappella ed un piccolo pilone votivo dedicato alla "Madonna Annunziata". Una bambina, di nome Margherita Molar ,entrò imprudentemente nel mulino, e cadde nelle acque impetuose del fiume.La madre,disperata,invocò l'aiuto della "Vergine" del pilone e la piccola fu miracolosamente sollevata dai vortici delle acque,quindi tratta in salvo da una barca.Grazie all'aiuto dell'allora reggente Maria Cristina di Francia ,l'anno dopo fu eretto nella zona una primitiva Chiesa che fu ampliata nell’anno 1779 e nell’anno 1807. Vi fu poi un rifacimento nell’anno 1817 ed una importante ristrutturazione dopo l'esondazione del Fiume Po dell’anno 1994.
- - In Corso Casale :
- 1. al numero civico 205,vi è una grande targa che indica la finestra dell’ alloggio che fu l’ultima dimora del noto scrittore Emilio Salgari (che si suicidò nei boschi circostanti nell’anno 1911);
- 2. all'altezza di Piazza Carrara è presente una piccola statua dedicata al ciclista Fausto Coppi ,realizzata nell’anno 2002 dall’artista Giuseppe Tarantino (nell'atto di alzare le mani vittorioso, a cavallo di una bicicletta).