GUIDA Torino/Ex Fonderia Caratteri Nebiolo
Da Wiki.
Ritratto della Città/Ex Fonderia Caratteri Nebiolo
- Ubicata nel Quartiere Barriera di Milano e facente parte di un complesso industriale costruito tra gli anni 1919 e 1922 (affidato alla realizzazione dell’ Ingegner Ugo Fano ,amministratore della società),è una costruzione moderna in cemento armato,di stile funzionalista,che comprende anche gli uffici direzionali e amministrativi,su Via Bologna ,ed il corpo di fabbrica della Sezione Fonderia Ghisa Nebiolo (già Ex Stabilimento della Società Anonima Fonderie Subalpine ) su Corso Novara .La fonderia caratteri fu considerata un complesso all’avanguardia non solo perché la più grande d’Europa ma anche per essere stata la prima a sostituire con l’energia elettrica il riscaldamento a gas dei crogiuoli delle macchine da fondere(pratica che portò notevoli vantaggi sia dal punto di vista produttivo che da quello lavorativo).Lo stabilimento era costituito da un corpo di fabbrica lungo 180 metri (fronteggiante Via Padova e rivolto verso Via Bologna ) con un’originale facciata a taglio ed suddiviso in tre piani:il primo ospitava la tipografia interna (dove venivano stampati i cataloghi,i listini dei prezzi ed i moduli di amministrazione interna);il secondo ospitava i reparti responsabili dei processi di incisione ed il terzo i reparti adibiti alle fasi di fusione.Fu colpito da tre bombardamenti nel novembre 1942 ed i capannoni,in cemento armato,di un piano fuori terra,furono in parte demoliti ed in parte sinistrati da bombe dirompenti,bombe incendiarie e spezzoni.Negli anni 1960 la produzione venne concentrata nel nuovo stabilimento di Strada Settimo e questa sede venne definitivamente smantellata alla fine del 1970.Attualmente è sede di alcuni uffici comunali rivolti a nomadi ed immigrati mentre il grande edificio lungo Via Padova è utilizzato in modo funzionale da Uffici del Tribunale e dell’ Ufficio di Sorveglianza .