GUIDA Torino/Ex Fonderia e Smalteria Ballada
Da Wiki.
Ritratto della Città/Ex Fonderia e Smalteria Ballada
- Il monumentale complesso,ubicato in Borgo Rossini ,nel Quartiere Aurora ,fu realizzato nell’anno 1906 su progetto dell’ Ingegnere Pietro Fenoglio ed era composto da un grande locale fonderia (al centro) con un’alta tettoia (servita dalla ferrovia),due officine (una su Via Foggia e una verso Via Perugia ),la scuderia ed il fienile.La struttura (in tralicci reticolari di ferro) si presenta simile ad un edificio religioso con una grande navata centrale (illuminata sia superiormente sia lateralmente),la cui facciata dispone di una grande finestra centrale tripartita (simile ad un rosone),affiancata da due navate più basse.Nell’anno 1908 venne ampliato,su progetto degli Architetti Gottardo Gussoni ed Ermanno Vivarelli ,con la realizzazione di un nuovo locale con funzioni di smalteria e fonderia. Nell’anno 1912 venne costruita una tettoia sul retro del corpo centrale ad opera dell’ Ingegnere Santino Conti e nell’anno 1925,su progetto dell’ Ingegnere Eugenio Mollino venne ridefinito l’intero apparato decorativo delle facciate.Nel corso della Seconda Guerra Mondiale le strutture di Corso Verona vennero gravemente danneggiate (a seguito dei bombardamenti) e perciò demolite e ricostruite (a metà del XX secolo) passando poi in proprietà alla Società Moncarat ,che lo mantenne fin verso la fine dello stesso secolo.L’isolato nel quale è inserito il complesso è stato ristrutturato agli inzi del XXI secolo ed una parte di questo è stata destinata ad attività commerciali mentre l’edificio contenente la fabbrica vera e propria è in attesa di una nuova destinazione d’uso.