GUIDA Torino/Ritratto della Città/Aurora
Da Wiki.
Ritratto della Città/Quartiere Aurora
- E' un antico Quartiere dipendente amministrativamente dalla 7^ Circoscrizione ,situato a circa cinque chilometri a nord dal centro città.Delimitato:
- - a nord da Corso Vigevano e da Corso Novara ;
- - ad est dal Fiume Dora Riparia ;
- - ad ovest da Corso Principe Oddone ;
- - a sud dal Corso Regina Margherita,
- comprende cinque Rioni ( Valdocco : conosciuto per la dislocazione del Santuario di Maria Ausiliatrice ; Borgo Dora :l'abitato antico in cui avevano sede concerie,battitori da panno,peste da canapa e da olio dove si sviluppa il più popolare Mercato delle Pulci; Porta Palazzo :con il suo più grande mercato scoperto ospitato in Piazza della Repubblica ; Rossini : zona prevalentemente di vecchia edificazione cresciuta con un mix fra residenza ed attività industriali,artigianali e commerciali; Porta Milano :che gravita attorno alla storica Stazione di Torino Porta Milano - vds. Stazioni Ferroviarie in [1] ),ed è ricco di edifici che attestano le molte trasformazioni subite nel corso di oltre tre secoli (per altro restano anche alcune tracce delle canalizzazioni e delle officine azionate dall'energia idraulica). A metà del XIX secolo divenne un Quartiere popoloso, per gran parte di operai,tanto da essere considerato,nel suo genere,il più grande della città.Durante la Seconda Guerra Mondiale fu fortissima la resistenza antifascista,e nel dopo guerra divenne zona di immigrazione quando molte grandi fabbriche vi trasferirono le proprie officine e,contestualmente, si svilupparono molte piccole imprese (artigiane,commerciali e di servizi).A metà del XX secolo,su iniziativa di Ernesto Olivero , venne fondato il Sermig ( Servizio Missionario Giovani ), nella sede dell’ ex Arsenale Militare ,con l'obiettivo di aiutare i bisognosi che,vent’anni più tardi,si trasformò in una sorta di monastero metropolitano (aperto 24 ore su 24) ,punto di riferimento per i più bisognosi.Sul finire degli anni ottanta dello stesso secolo cominciò un declino di residenti in concomitanza con la chiusura di molte fabbriche (su tutte l’ex Ex Stabilimento Fiat Fonderie Ghisa ) e venne chiusa la stazione di testa della Ferrovia (storica)Torino-Ceres ( Stazione Porta Milano di Corso Giulio Cesare ), arrestando il capolinea alla Stazione Dora GTT .Oggi ha una forte presenza extracomunitaria,così come il vicino Quartiere di Barriera di Milano ed in generale tutta la zona nord della città.La zona è ricca inoltre di ristoranti, soprattutto etnici,bar,pizzerie,locali per lo svago notturno ed è famoso per il mercato chiamato Balon (vds. in Supermercati ).
- Curiosità:
- - L'origine del toponimo Aurora va ricondotta ad un'antica Cascina ,posta indicativamente al centro del quartiere ed all'angolo fra gli odierni Corso Giulio Cesare e Corso Emilia , nel luogo dove oggi sorge il palazzo chiamato Casa Aurora .L'edificio,che dall’anno 1984 ospita diversi uffici,fu ridisegnato dall’ Architetto Aldo Rossi ed all’origine (nell’anno 1869) fu trasformato in un opificio tessile mentre,nel secolo successivo,ospitò il Gruppo Finanziario Tessile , azienda produttrice di abiti pronti.
- - Nel Rione Borgo Dora è situato l'aerostato "Turin Eye" ,un pallone aerostatico frenato più grande al mondo,che da un'altezza di 150 metri offre ai suoi passeggeri un'ampia vista sulla città.