GUIDA  Torino/ex Arsenale Militare

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Arsenale Militare

Complesso ex Arsenale Militare  - Panoramica
Complesso ex Arsenale Militare - Panoramica

  • Fu un complesso di edifici ad uso industriale realizzato a decorrere dall’anno 1580 per ospitare la Regia Fabbrica delle Polveri e Raffineria dei Nitri .Tra gli anni 1775 e 1778 il complesso venne ricostruito su progetto del Colonnello Antonio Quaglia ma, nell’anno 1852,un’ esplosione di polveri provocò la sua pressoché totale distruzione.Intorno all’anno 1860 il Governo Sabaudo affidò a Giuseppe Castellazzi le operazioni di ripristino dell’edificio con la realizzazione di officine,magazzini per lo stoccaggio dei materiali (sola fabbricazione di affusti e carriaggi) e la realizzazione dell’ ex Caserma Cavalli (un edificio porticato costituente l'accesso monumentale alle officine),articolati intorno a tre cortili interni.Durante la Prima Guerra Mondiale si espanse notevolmente e nel periodo 1919-39 l'attività si estese all'autotrasporto dell'artiglieria mentre durante il periodo della Resistenza l’edificio fu occupato dai Partigiani,che ne utilizzarono il tetto per controllare l’accesso alla città dal Ponte Mosca (vds. in [1] ) . Verso la fine del XX secolo una parte dell' Arsenale divenne sede del Sermig Arsenale della Pace mentre l'ex Caserma Cavalli accoglie (dall’anno 2013) la nuova sede della Scuola Holden (vds. in [2] ).
Curiosità:
- In mezzo al complesso di edifici è stato realizzato il Cortile del Maglio (chiamato così perché al suo centro c'è un maglio antico,una macchina per la forgiatura e lo stampo di pezzi metallici) ,esaltato da un sistema di alberi metallici inclinati che sostengono l'ampia copertura ,che ospita botteghe artigianali,studi di design e comunicazione.