GUIDA  Torino/Ex Manifattura Tabacchi

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Ex Stabilimento Manifattura Tabacchi

Ex Stabilimento Manifattura Tabacchi  - Panoramica
Ex Stabilimento Manifattura Tabacchi - Panoramica

  • Ubicato nell’attuale area del Parco Pietro Colletta ,nella zona periferica nord orientale della città,fu edificato a metà del XVIII secolo,sulle rovine dell’ ex Castello del Viboccone (chiamato anche Palazzo delle delizie ).La fabbrica,con annessa cartiera,fu realizzata su progetto dell’ Architetto Giovanni Battista Feroggio ed era articolata intorno a due cortili e dotata di laboratori e macine,di piantagioni e semenzaio(il complesso fu in grado di seguire tutte le fasi della produzione del tabacco, dalla tritatura e pestaggio delle foglie,fino al macinato da fumo o la polverina da fiuto).Successivi ampliamenti ebbero luogo nel triennio 1855/1858 con la chiusura del cortile centrale da parte di due maniche;l'estensione della zona delle tettoie e dei depositi;la realizzazione della centrale elettrica (al posto della Cappella che venne abbattuta).All'inizio del 1900 nella struttura erano presenti anche la Guardia di Finanza,officine e falegnamerie meccaniche,mense,un raccordo ferroviario per l’ingresso dei vagoni dallo scalo merci di Torino Vanchiglia ,locali per lo svago ed un asilo nido.A partire dalla metà del XX secolo cominciò il declino della fabbrica che dapprima chiuse alcuni reparti e poi, nell’anno 1996,cessò la propria attività.Oggi la struttura è divenuta la sede di Uffici dell’Università della città.
Curiosità :
- il Castello del Viboccone ,voluto dal Duca Emanuele Filiberto come podere per l’allevamento e luogo di svago,venne eretto ad opera dell'architetto milanese Croce attorno all’anno 1530.Il suo interno era ornato da affreschi del pittore casalese Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo .Tutto il castello era delimitato da scaloni,portici,colonne e sovrastato da una grande cupola (una leggenda vuole che la magnificenza del parco e dei giardini di questa delizia abbia ispirato i "giardini di Armida", descritti da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata ). Fu distrutto dai Francesi nell’anno 1706, durante l' Assedio della città , mentre stava già andando in rovina.
- Nella piazza adiacente l'ingresso della manifattura,nell’anno 1880, fu costruito l' Asilo Infantile Re Umberto I di Savoia (vds. in Scuole) al servizio delle famiglie delle operaie e dei residenti del borgo,ancora oggi esistente ed attivo.
- Alla fine della Seconda Guerra Mondiale ,le operaie della manifattura tabacchi furono protagoniste di un episodio glorioso, perché tagliarono i copertoni dei camion,respingendo così le Brigate nere fasciste che avevano occupato la fabbrica per rappresaglia contro una colletta raccolta a favore delle milizie partigiane.