GUIDA  Torino/Ex Ospedale Omeopatico

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Ex Ospedale Omeopatico

Ex Ospedale Omeopatico - Panoramica
Ex Ospedale Omeopatico - Panoramica

  • Il 1° Giugno 1890 si apriva,nel Quartiere Borgo San Salvario ,il primo Ospedale Omeopatico Italiano (inizialmente dotato di sei soli letti,due gratuiti e quattro a pagamento) ,a cura di un gruppo di medici omeopatici e sotto la presidenza del Dottore Giuseppe Bonino ,che rappresentò gli albori delle strutture sanitarie prima dell’entrata in vigore del Servizio Sanitario Nazionale ,in cui i malati venivano curati.L’ex Ospedale sorge in Via Cesare Lombroso (ex Via Orto Botanico ) ed occupa uno stabile a tre piani:
- a piano terreno si trovavano i locali destinati al servizio d’ambulatorio per consulti (con accesso gratuito ai poveri muniti di certificato di povertà); gli uffici e la Farmacia dell’Ex Ospedale Omeopatico,esclusivamente omeopatica (con distribuzione gratuita dei medicinali omeopatici ai poveri);la cucina.Questi locali si affacciavano su un ampio cortile coltivato parte a giardino parte ad orto al cui fondo vi era la lavanderia.
- al primo piano vi erano le camere per malati (destinate agli uomini),la sala chirurgica,la camera per l’infermiere,i bagni;
- al secondo piano vi erano le camere destinate alle donne e quelle per le Suore.
Dopo più di novanta anni di attività,a causa del boicottaggio del regime fascista prima e,poi,per il disinteresse delle autorità preposte,divenne nell’anno 1969 Reparto di Medicina Generale ed,in seguito,cronicario dell’ Ospedale Molinette .Cessò di esistere nella seconda metà del XX secolo quando fu definitivamente chiuso ed i suoi locali destinati ad altre esigenze.