GUIDA  Torino/Ex Stabilimento Cinematografico Ambrosio

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Stabilimento Cinematografico Ambrosio

Teatro Espace - Panoramica
Teatro Espace - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Aurora fu fatto realizzare nel primo ventennio del XX secolo dalla Società Ambrosio ,sulla sponda del Fiume Dora Riparia ,su progetto dell’ Architetto Pietro Fenoglio che predispose un teatro di posa (di 50x25x7metri) con pilastri di ferro sorreggenti un tetto vetrato a due falde e soverchiato da un lucernaio. Tutta la lunghezza del teatro è percorsa da un carro gru (di due metri per due,con portata di una tonnellata) per permettere le riprese aeree ed illuminazioni particolari.La struttura del teatro,sopraelevata rispetto al terreno,sorge su un basamento di cemento armato e lo spazio sottostante,con le stesse dimensioni,è adibito a laboratorio e magazzino degli scenari (spazi collegati da un montacarichi che permette la comunicazione attraverso una botola).A questo è attigua la palazzina destinata ad ospitare gli uffici ed alcuni laboratori tecnici.Al di là di un ampio cortile,un altro corpo di fabbrica,affiancato su Via Modena ,ospita laboratori e garage;in fondo al cortile,un terzo fabbricato, a uso magazzino, collega le due ali del complesso. L’ampio spazio compreso fra i tre fabbricati è aperto sul quarto lato verso il corso del fiume,da cui è separato solo da un argine erboso,fornendo in tal modo buone possibilità per le riprese in esterni.Nella palazzina di Via Mantova ,al piano terreno sono collocati gli uffici;al primo piano,spazi per gli operatori e i fotografi e una piccola camera oscura per prova di sviluppo.Gli altri corpi di fabbrica ospitano:al piano terreno,officine e laboratori d’ogni tipo, mentre al piano superiore trovano postoil laboratorio di sartoria e il guardaroba,in comunicazione con i camerini e gli spogliatoi per gli attori e le comparse;attraverso una grande scalinata i camerini comunicano direttamente con il teatro di posa. Nell’anno 1916 l’azienda sospese la produzione per tre anni ed a causa della crisi economica che investì l’intera Europa,non si riprese. Il previsto teatro esterno non venne più costruito ed il terreno venne coltivato a orto come soluzione alle penurie alimentari del tempo di guerra.Nell’anno 1929 la Società subì il fallimento ed i terreni e fabbricati furono venduti alla Società Edifici Civili ed Industriali .Le strutture passarono successivamente di mano in mano,venendo adibite ad usi diversi.All’inizio del XXI secolo,dopo un piano di interventi conservativi,fu rilevato dalla Compagnia Sperimentale Drammatica ,diretta da Beppe Bergamasco e Ulla Alasjärvi ,e trasformato in un centro di spettacoli e di studi (il Teatro Espace ) struttura polifunzionale adatta a rispondere alle più svariate tipologie di eventi e di pubblico.


Curiosità :
- La Società Ambrosio si distinse per la produzione delle più note pellicole cinematografiche tra cui: "Pietro Micca" dell’anno 1907, "Ultimi giorni di Pompei" dell’anno 1908 ed "I Promessi Sposi" dell’anno 1913. Nell’anno 1911 produsse i film di Gabriele D’Annunzio .