GUIDA  Torino/Ex Stabilimento dolciario Wamar

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Stabilimento dolciario Wamar

Ex Stabilimento dolciario  Wamar - Panoramica
Ex Stabilimento dolciario Wamar - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Barriera di Milano è una struttura (di tre,due ed un piano fuori terra, in muratura, con volte e solette con capriate in legno e copertura in tegole) che in precedenza fu occupata dal Cotonificio Hofmann ,comprendente l’isolato tra Via Cervino (a nord), Via Gressoney (ad est) , Corso Vigevano (a sud) e Via Parella (ad ovest).Deve il suo acronimo al nome del proprietario e fondatore Walter Marchisio che avviò l’attività nell’anno 1930 a seguito dell’utilizzo e dell’ampliamento dei locali già adibiti a tintoria dall’ex cotonificio. Sul modello di sviluppo delle più avanzate realtà industriali europee ed americane,la fabbrica era dotata di un refettorio e di una sala medica,nonché di una "camera per l'allattamento" a disposizione delle lavoratrici madri,essendo stata posta in atto una campagna demografica da parte del regime fascista.Grazie alle commesse statali per l'Esercito,la "Wamar" vide un ulteriore sviluppo producendo la nota galletta,già prodotta durante la Guerra d'Africa (anno 1936) .Lo stabilimento divenne famoso ai più a metà del XX secolo con la produzione dei biscotti "Oswego" ed i cosiddetti "Biscotti della Salute",antesignani delle attuali fette biscottate e per i panettoni che produceva anche per altri marchi.La produzione proseguì fino alla chiusura definitiva avvenuta nell’anno 1980 ed attualmente l’edificio,strutturalmente intatto,accoglie fra le sue mura diverse piccole imprese artigianali,commerciali e di servizio.


Curiosità :
- All’interno della struttura,nel cortile tra Corso Vigevano e Via Gressoney ,è ancora presente (pur se impraticabile)un rifugio antiareo (utilizzato durante il Secondo Conflitto Mondiale sia dai dipendenti della "Wamar" che dagli abitanti delle case vicine) a testimonianza di quegli anni. Si intravedono la scalinata di ingresso circondata da una cancellata e l’uscita di emergenza e presa d’aria sotto una cuspide ogivale in cemento armato.