GUIDA Torino/Impianti Sportivi/Stadio Filadelfia
Da Wiki.
Impianti Sportivi/Stadio Filadelfia
- Lo Stadio,dal nome originario di Campo da calcio Torino , ha ospitato per oltre un trentennio le partite casalinghe della squadra della città ed oggi è in fase di ricostruzione. Ubicato nel Quartiere Filadelfia ,prende il nome dalla via sulla quale è edificato e fu fatto realizzare dal Conte Enrico Marone di Cinzano su progetto dell’ Ingegnere Miro Gamba , docente del Politecnico di Torino .Originariamente lo stadio era cintato da un muro alto 2,5 metri e formato da due sole tribune,con una capienza che raggiungeva le 15.000 unità .Sotto la tribuna (in legno e ghisa costruita in "stile Liberty") si trovava il "parterre", disposto su 13 file e l’arena aveva delle gradinate in cemento.Le poltroncine della tribuna erano in legno,tutte numerate.La facciata era composta da mattoni rossi con colonne e grandi finestre dotate di infissi bianchi.Le varie finestre erano collegate tra loro da un ballatoio con la ringhiera in ferro.La struttura portante dell'edificio era in cemento armato mentre quella delle tribune era composta da pilastri che sostenevano una rete longitudinale di capriate trasversali in legno su cui erano sistemati pannelli di eternit.Il "parterre" era formato da setti trasversali in muratura ed il sostegno della bandiera,che si trovava all'entrata,era alto sei metri circa mentre il suo basamento è coperto da bassorilievi raffiguranti greche in "stile Art déco".Il campo era coperto da erba e dotato di un sistema di drenaggio.Sotto le tribune si trovava l'appartamento del custode e quattordici camere che servivano oltre ai giocatori ed all'arbitro;l'infermeria;la direzione ed una sala per rinfreschi.I giocatori potevano raggiungere il campo dagli spogliatoi attraverso un sottopassaggio.Lo stadio subì opere di ampliamento:nell’anno 1928 venne aggiunta la biglietteria e nell’anno 1932 la gradinata della tribuna venne ingrandita portando la capacità totale a 30000 persone.Questo stadio ospitò le partite casalinghe della Squadra Torino fino al termine della stagione 1962-1963.Dalla stagione calcistica successiva i "granata" si trasferiscono definitivamente allo Stadio Comunale (attuale Stadio Olimpico Grande Torino )che avevano iniziato ad utilizzare saltuariamente,soprattutto per gli incontri di maggior richiamo e,di conseguenza,con maggiore affluenza.Dalla metà degli anni 1980 sino all’anno 2005 furono fatti diversi tentativi di ricostruzione della struttura da parte di vari imprenditori e politici,con l'obiettivo di rimettere in funzione lo storico stadio ma,solo dall’anno 2015 i lavori sono stati definitivamente avviati.Il nuovo complesso prevede un campo principale da gioco (nella struttura del quale saranno integrate due porzioni dei vecchi spalti come ricordo storico) da 4.000 spettatori e di un campo secondario destinati ad ospitare gli allenamenti della prima squadra e della "squadra Primavera";la sede della società;il museo del club;la sede della fondazione ed una foresteria per i ragazzi del settore giovanile.
- lo stadio Filadelfia (di Ermanno Eandi )
- Con un drappo color Superga,
- tocco le tue macerie
- e ritorna la gloria.
- Come d’incanto,
- lo stadio si ricompone,
- l’antica tribuna di legno,
- la maglia di Valentino,
- tutto è vivo e presente nel mio cuore.
- Non importa se draghi meccanici
- hanno divorato il tuo corpo,
- se lusinghe e ipocrisie
- hanno martoriato la tua storia,
- il vero Filadelfia
- esiste fiero, intatto e indistruttibile
- nell’anima di ogni tifoso granata.