GUIDA  Torino/Musei/Ecomuseo dei Lavandai di Bertolla

Da Wiki.

Musei a Torino/Ecomuseo dei Lavandai di Bertolla

Museo dei Lavandai - Panoramica
Museo dei Lavandai - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Bertolla all’interno del cortile dell’oratorio parrocchiale della Chiesa San Grato in Bertolla ,all'estrema periferia nord-est della città e quasi al confine con i Comuni di San Mauro Torinese e di Settimo Torinese (dove il Fiume Stura di Lanzo confluisce nel Fiume Po ) è stato realizzato per ricordare e non perdere la memoria di un passato (con testimonianze fotografiche e materiale dell'epoca che raccontano l'attività dei lavandai) in cui dalla fine del 1800 ed in modo organizzato dai primi del 1900, i lavandai si occupavano di lavare i panni per tutti gli abitanti della città. Chi viveva in città, infatti, non aveva la comodità dell'acqua corrente e degli scarichi all'interno delle abitazioni e, inoltre, una ordinanza comunale dell’anno 1934 vietava di sciorinare i panni nei rivi cittadini e l'asciugatura degli stessi per le vie della città, al fine di evitare che questa assumesse un aspetto poco decoroso. Così tutte le famiglie erano costrette ad affidare a terzi il lavaggio di lenzuola,tovaglie ed indumenti.La zona dell’attuale Quartiere Bertolla,caratterizzata da molti canali che portavano l'acqua ai campi coltivati a granoturco o a foraggio per il bestiame,divenne così la zona dei lavandai dove si sfruttava la ricchezza d'acqua e la possibilità di usare gli spazi di campagna come asciugatoi naturali,per sviluppare la redditizia ma faticosissima attività di lavanderia.