GUIDA Torino/Nizza Millefonti
Da Wiki.
Ritratto della Città/Quartiere Nizza Millefonti
- Posto nella parte orientale della 9^ Circoscrizione ed indicativamente delimitato da Corso Bramante (a nord) ,dal Fiume Po (ad est), da Piazza Bengasi (a sud) e dalla Ferrovia (ad ovest) nel corso degli anni fu attraversato da due successive cinte daziarie (nell’anno 1853 e poi nell’anno 1912) con rispettive porte d’accesso alla città, corrispondenti alle attuali Piazza Carducci e Piazza Bengasi . Nel corso del tempo lungo tale asse si svilupparono progressivamente piccole Borgate ( Tetti Frè , Millefonti ) che vennero poi man mano inglobate in un tessuto urbano più fitto e denso e, con la parallela crescita degli impianti produttivi (che da piccoli laboratori arrivarono ad essere industrie di rilievo quali la Riv , la Fiat e la Carpano ), segnarono il quartiere con la realizzazione di opere urbane che verso la fine XX secolo,a causa del processo di de-industrializzazione,sono state completamente rivisitate nelle loro funzioni originarie.Dell’antica origine rimane solo il nome che evoca la ricchezza delle sorgenti presenti nella zona e che sparirono dopo la bonifica a valle di Via Genova ed al loro posto sono sorti prestigiosi palazzi di edilizia residenziale privata oltre al complesso di edifici realizzati in occasione dell’ Expo 1961 ( Esposizione Internazionale del Lavoro – Torino 1961) al fine di celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia . Parte di questo complesso,incastonato nell’area verde nelle vicinanze del Fiume Po, è stato in parte ristrutturato in occasione delle Olimpiadi Invernali 2006 e costituisce l’accesso a sud della città.In questo Quartiere è ubicato il Museo dell'Automobile "Giovani Agnelli" .