GUIDA  Torino/Palazzo Cacherano di Mombello

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Palazzo Cacherano di Mombello

Palazzo Cacherano di Mombello - Panoramica
Palazzo Cacherano di Mombello - Panoramica

  • Ubicato nel centro storico fra Piazza Savoia e la Basilica Santuario della Consolata ,compreso fra Via Santa Chiara e Via della Consolata ,era un palazzo di rappresentanza e da reddito,realizzato dall’ Architetto Filippo Nicolis di Robilant nel XVII secolo e fu temporanea sede del Senato Sabaudo (durante il periodo dell’occupazione napoleonica). Nel XIX secolo il palazzo fu mutilato dell'ala settentrionale per l'ampliamento della Piazza della Consolata (antistante la Basilica Santuario della Consolata ).Le facciate comprendono tre piani normali e mezzanini in modo da consentire lo sviluppo di locali di rappresentanza a doppia altezza (al piano terreno ed al piano nobile).Alla morte dell’ultimo discendente maschio della Famiglia Cacherano (avvenuta nell’anno 1776) , la proprietà passò a Teresa Felicita ,sposa del Marchese Giuseppe Luigi Graneri della Rocca e,successivamente, passò in proprietà a diverse famiglie: i fratelli Durio , i Rizzetti e forse vi dimorò anche,nella prima metà del 1900, Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon , Governatore del Dodecanneso e Ministro dell’Educazione .Oggi l'edificio ospita uffici ed appartamenti.