GUIDA  Torino/Palazzo Siccardi

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Palazzo Siccardi

Palazzo Siccardi - Panoramica
Palazzo Siccardi - Panoramica

  • Ubicato nel centro storico,tra Via Barbaroux , Via Stampatori , Vicolo Santa Maria e Piazza Viglongo è un edificio del XVII secolo,rimaneggiato nel corso del XVIII secolo,che presenta elementi di due abitazioni tardomedievali inglobate (una su Via Barbaroux ed una sul Vicolo Santa Maria / Piazzetta Viglongo le cui murature medievali conservano anche alcune aperture con cornici in cotto decorato.Già di proprietà dei Padri Carmelitani di Santa Maria di Piazza ,passò nell’anno 1719 a Michele Antonio Siccardi ( Avvocato Generale del Piemonte , Consigliere Imperiale a Vienna e secondo Presidente del Senato del Piemonte ) che lo fece ricostruire su progetto dell' Architetto Gian Giacomo Plantery (che si avvalse dell'intervento dei pittori Alberti , Emanueli e Domenico Guidobono e dei "spaccapietre" Fontana e Aprile , artisti già impegnati a Palazzo Reale e nel Complesso architettonico monumentale di Palazzo Madama - Castello dei Principi Acaja ). All'inizio del 1900 l’edificio venne parcellizzato in più proprietà e,dopo i notevoli danneggiamenti provocati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale , nell’anno 1947 Andrea Viglongo ne occupò il lato sud prospiciente la piazzetta, collocandovi gli uffici e i magazzini della sua casa editrice.Espropriato dal Comune verso la metà dello stesso secolo l’edificio fu oggetto di riqualificazione ed a metà anno 2016 divenne la sede della Biblioteca Civica Torino Centro .Dal suo portale barocco con massiccio portone ligneo intagliato si accede all’aulico scalone che si avvita all'interno,collegando i vari piani, ed al bel cortile interno (di forma irregolare) con antichi balconi a ringhiera.I vani interni sono pieni di decorazioni ed alcuni presentano ancora gli originari soffitti a cassettoni in legno.