GUIDA  Torino/Palazzo delle Mostre

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Palazzo delle Mostre

Plavela - Panoramica
Plavela - Panoramica

  • Fu realizzato nell’anno 1961 per l’ Expo 1961 ( Esposizione Internazionale del Lavoro – Torino 1961 ) nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia .Ubicato nell'area compresa tra Corso Unità d'Italia e Via Ventimiglia (affacciato su un laghetto artificiale e sulla riva idrografica sinistra del Fiume Po ) nella zona sudorientale della città,è meglio conosciuto come Palazzo a Vela o Palavela per via della sua particolare forma.Il progetto fu degli Architetti Annibale e Giorgio Rigotti (che idearono la vela) e di Franco Levi, Gustavo Colonnetti e Nicolas Esquillan (che progettarono le strutture al di sotto della vela) e l’edificio aveva il compito di supportare il Salone dell'Abbigliamento ,già precedentemente ospitato presso il Palazzo Torino Esposizioni .Era caratterizzato dall'ardita struttura autoportante in cemento armato (costituente una volta di ventitrè metri di altezza su tre archi accostati,ruotati tra loro di 120 gradi ed ancorati sotto terra su tre dei sei vertici della base esagonale) inscritta in un cerchio di centotrenta metri di diametro che,originariamente,era chiuso ai lati da vetrate laterali composte da moduli triangolari a forma di vela.Nell’anno 2003 fu ristrutturato su progetto dell' Architetto Gae Aulenti e dell' Ingegnere Arnaldo De Bernardi ,per ospitare le gare di pattinaggio di figura e short track dei XX Giochi Olimpici Invernali e nella nuova struttura scomparvero le vetrate e sotto la volta fu realizzato un edificio indipendente dalla forma più tradizionale.Oggi la nuova versione del Palazzo si compone di due costruzioni strutturalmente indipendenti,con proprie caratteristiche formali,che si compenetrano:la storica vela resta l’elemento di riferimento visivo sia dall'interno sia dall'esterno mentre la nuova struttura è formata da due corpi accostati,composti da setti murali paralleli,con coperture a quote differenti (in funzione dell'altezza variabile della vela) tra loro collegati da una copertura spaziale reticolare (il corpo a sud-est/sud-ovest, destinato agli spettatori dei settori 1 - 2 e il corpo nord-est/nord-ovest, destinato alla "famiglia olimpica",agli atleti ed ai media, per un totale di 8250 posti a sedere).Ulteriore movimento è dato dai corpi scala esterni in cemento a vista di colore naturale,che danno accesso ai tre livelli interni.In corrispondenza dei tre punti di fondazione della volta sono state realizzate tre vasche con fari posizionati sotto acqua con lo scopo di esaltare la vela e di impedire al pubblico di avvicinarsi ai punti in cui essa tocca il suolo.Al centro del palazzo si trova la pista di pattinaggio (riadattabile e riadattata a vari usi: campo da pallacanestro,pallavolo,ecc.) delimitata da una fascia bordo-pista di tre metri e circondata da tre ordini di gradinate.
Curiosità :
- Nel film "The Italian job", dell’anno 1969 del regista scozzese Peter Collinson ,l'esterno del Palazzo costituì la scena di un inseguimento tra le automobili della polizia e le automobili "Mini" dei rapinatori in fuga,che per sfuggire salgono sulle "vele".
- Nell’anno 1981, nell'ambito della manifestazione "Sportuomo" ,venne allestita al suo interno la prima palestra artificiale di arrampicata in Italia, dedicata a Guido Rossa ,sindacalista e componente del Club Alpino Accademico Italiano .La palestra restò in funzione fino al suo abbattimento nel corso della ristrutturazione dell'anno 2003 ed ospitò diverse prove del Campionato Italiano di Arrampicata Sportiva .
- Fra le principali manifestazioni sportive ospitate nel nuovo Palavela si ricordano: i Campionati Europei di pattinaggio di figura e di short-track (gennaio 2005); le gare di pattinaggio di figura e di short track dei XX Giochi Olimpici Invernali (febbraio 2006); le gare della XXIII Universiade Invernale (gennaio 2007); Coppa del Mondo di Short track (dicembre 2007);i Golden Skate Awards (ottobre 2009 e 2010) ed i Campionati Mondiali di Pattinaggio di figura(marzo 2010).