GUIDA Torino/Personalità Illustri/Campo Spettacolo
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Personalità Illustri di Torino/Campo dello Spettacolo
Canzone Italiana
1. Ernesto Pietro Bonino
- Nacque a Torino il 16 gennaio 1922 e morì a Milano il 29 aprile 2008. Iniziò la sua carriera nei locali della città natale ed il suo debutto radiofonico avvenne nell’anno 1941 con la canzone "Tango argentino" (a questo successo ne seguirono molti altri: "La Paloma", "Se fossi milionario", "La famiglia canterina" , "A zonzo", "Musica Maestro", "Il giovanotto matto", "Ti comprerò l'armonica", "Conosci mia cugina?"). Verso la metà del XX secolo rivaleggiò in popolarità solo con Natalino Otto, Oscar Carboni, Alberto Rabagliati ed effettuò una lunga tournée in America Latina. Nell’anno 1952 andò negli Stati Uniti (dove vi restò per diversi anni) e riuscì a cantare nei grandi club jazz delle maggiori città. Rientrato in Italia la sua popolarità si spense e negli anni 1970/1980 fu talvolta ospite in televisione nelle trasmissioni "Milleluci" (con Mina e Raffaella Carrà) e "Cari amici vicini e lontani" (condotto da Renzo Arbore).
2. Ferdinando Buscaglione
- Nacque a Torino il 23 novembre 1921 e morì a Roma il 3 febbraio 1960. E' stato un cantautore e attore italiano con il nome d'arte di Fred Buscaglione ). Da adolescente si esibì nei locali notturni della città come cantante jazz e dopo la Seconda Guerra Mondiale fondò un gruppo musicale iniziando una vita fatta di spettacoli in locali notturni di varie città d'Europa. Americanizzante nel ritmo e nei testi compose canzoni che lo faranno conoscere in tutta Italia, quali : Che bambola, Teresa non sparare, Eri piccola così, Love in Portofino, Porfirio Villarosa e Whisky facile. La notte del 2 febbraio 1960, mentre tornava al suo albergo dopo aver trascorso la notte esibendosi in un night di Roma, morì in un incidente automobilistico.
3. Rita Pavone
- E' nata a Torino il 23 Agosto 1945 ed esordisce a 15 anni al Teatro Alfieri in uno spettacolo per bambini. Amante delle canzoni ne impara molte, italiane e straniere, mentre nei fine settimana muove i primi passi dilettantistici nelle feste studentesche, nei dancing di periferia e talvolta anche come cantante d'orchestra nei night e nei Cinema-Teatro di avanspettacolo torinesi facendosi notare tra i vari impresari della zona. Vinta la prima edizione de "La Festa degli Sconosciuti", una manifestazione per nuove voci ideata e organizzata da Teddy Reno (celebre cantante degli anni 1940 - 1950 e produttore discografico della RCA Italiana) Rita Pavone prende il via per il successo sia nazionale che internazionale. Di seguito alcuni titoli celebri: Sul cucuzzolo, Come te non c'è nessuno, Il ballo del mattone, Non è facile avere 18 anni, Datemi un martello, Ti vorrei parlare, Cuore, Clementine Cherie, Che m'importa del mondo, Amore twist, T'ho conosciuto, Alla mia età.
Teatro
2. Campanini Carlo
- Nacque a Torino il 5 Ottobre 1906 e morì a Roma il 20 Novembre 1984.La sua carriera artistica, iniziata come cantante proseguì nel teatro di prosa,quale attore dialettale.Negli anni 1930 scoprì la propria comicità e cominciò il successo con commedie brillanti quali:"Ore 9,lezione di chimica" del 1941;"La donna è mobile" del 1942;"La vispa Teresa" del 1943;"Il ratto delle Sabine" del 1945;"I due orfanelli" del 1947;"I pompieri di Viggiù" ed "Al diavolo la celebrità" del 1949;"I cadetti di Guascogna" del 1950;"Era lei che voleva" del 1953;"Un turco napoletano" del 1953;"Non perdiamo la testa" del 1959 ;"Le miserie del signor Travet" ed "Il bandito" del 1946.Nel 1950 divenne la preziosa spalla di Walter Chiari.Nella sua lunga carriera teatrale e cinematografica ha dato vita a macchiette e personaggi sempre rappresentati con fine senso umoristico e calore umano.
3. Macario Erminio
- Nacque a Torino il 27 maggio 1902 ed ivi morì il 26 marzo 1980.Portato alla recitazione sin da piccolo e costretto a lasciare la scuola per lavorare , comincia ad esibirsi fin da piccolo e con il tempo si costruisce una comicità personale e una maschera clownesca ,le cui caratteristiche più appariscenti sono un ciuffo di capelli sulla fronte,gli occhi arrotondati e la camminata ciondolante. Nel teatro di prosa esordisce il 1921 e successivamente crea una propria compagnia di avanspettacolo. Da allora il successo gli arride e diventano memorabili le riviste: "Febbre azzurra" (1944-45) ,"Follie d'Amleto" (1946),"Oklabama" (1949),"Made in Italy"(1953);le commedie musicali quali "L'uomo si conquista la domenica" (1955),"E tu, biondina"(1957) e "Chiamate Arturo 777" (1958).
Cinema
6. Giulio Base
7. Lydia Quaranta
- Nacque a Torino il 6 marzo 1891 ed ivi morì il 5 marzo 1928. Iniziò la sua attività di attrice nel teatro presso la compagnia di Dante Testa e, nell’anno 1910 (insieme alla sorella Letizia ) , fu ingaggiata dalla Itala Film. Il suo esordio nel cinema muto avvenne con il cortometraggio "L'ignota" prodotto dall'Aquila Films.Ebbe la consacrazione artistica nell’anno 1914 con l'interpretazione nel film "Cabiria", che le fece guadagnare notorietà anche a livello internazionale.Negli anni successivi fu interprete come attrice protagonista in diversi film tra i quali "I tre sentimentali". Morì all’età di 36 anni per un attacco di polmonite.
Televisione
1. Professore Gian Luigi Marianini Patrizio Modenese
- Nacque a Lanzo Torinese (TO) il 17 gennaio 1918 e morì a Vicoforte Mondovì (CN) il 25 gennaio 2009.Laureato in Filosofia, Diritto Canonico e Giurisprudenza ,negli anni 1950 partecipò al quiz del giovedì sera "Lascia o Raddoppia?" (condotto da Mike Bongiorno )quale esperto di moda e di costume diventando uno dei campioni più popolari d’Italia.E’ stato un personaggio distaccato dalla realtà , con la battuta sempre pronta e con un eloquio forbito ed ironico. Gran Maestro dell’Ordine Templare si dedicò ai temi dello spirito e dell'occulto, studiò satanismo ed esoterismo.
3. Marco Marchisio (pseudonimo Marco Berry)
4. Beppe Braida
- E’ nato a Torino il 22 novembre 1963.Comico cabarettista ha ottenuto il grande successo grazie alle trasmissioni televisive "Seven Show" e soprattutto "Zelig", dove ha conquistato il suo successo grazie alla sua parodia dei conduttori del TG3, TG4 e TG5. Dal 2007 al 2009 ha condotto "Colorado Revolution" su Italia 1 ed ha partecipato a "Buona Domenica". Passò in Rai, per condurre insieme ad Antonella Clerici il talk show di Rai Uno "Tutti pazzi per la tele" e nell’anno 2011 tornò a Mediaset nel cast del "Saturday Night Live from Milano". E’ stato attore in svariati film tra cui "Nirvana" (regia di Gabriele Salvatores), "Finalmente Natale" (regia di Rossella Izzo) e "Finalmente a casa" (regia di Gianfrancesco Lazotti).
- Curiosità:
- - nell’anno 1991 partecipò al "Festival di Sanscemo" insieme al suo gruppo, i Bagatto, con la canzone "Prof. Ilatico".
- - nell’anno 2008 condusse il concorso di bellezza "Miss Muretto".