GUIDA  Torino/Porta Palatina

Da Wiki.

Storia/Porta Palatina

Porta Palatina - Panoramica
Porta Palatina - Panoramica

Piazza Cesare Augusto
Statua di Giulio Cesare
  • La città medievale,oltre alla Porta Palatii a settentrione,possedeva altre tre porte principali: la Fibellona (ad est), la Segusina (ad ovest) e la Marmorea (a sud),che furono utilizzate fino al XVI secolo.Alcune di queste hanno lasciato tracce archeologiche labili od addirittura nulle (come la Porta Marmorea). Della Porta Fibellona ,sebbene sia stato il più noto tra i varchi delle mura (per avere dato il nome al Castello voluto nei suoi pressi da Filippo di Savoia-Acaia nell’anno 1317) si hanno poche notizie ed è sconosciuta anche l’origine della sua denominazione.Quanto sopravvive della porta,localizzata a sud della Torre meridionale della Porta Decumana ,oggi è inglobato nelle strutture del complesso architettonico monumentale Palazzo Madama - Castello dei Principi Acaja ,in Piazza Castello (di particolare interesse sono lo stipite settentrionale,realizzato in blocchi di pietra squadrata di recupero ed una porzione dell’arco,a doppia ghiera con bardellone oltre alla sezione inferiore di due caditoie,probabilmente aggiunte nel corso del 1300,che permettevano di difendere l’accesso dall’alto).La porta occidentale (la Segusina) si apriva in direzione delle Gallie (attuale Francia ) e nel medioevo vi facevano capo due importanti strade facenti parte della Via Romea (o Francigena), ossia la Strata Rippolarum (attuale Rivoli ) e la Via Collegii ( attuale Collegno). Nel XI secolo servì come dimora ai Conti di Torino finché,alla metà del XIII secolo, venne distrutta da Pietro II di Savoia .Ricostruita ed utilizzata durante l'epoca bassomedievale,la Porta venne definitivamente abbattuta nell’anno 1585.Porta Palatii ,sita nella prosecuzione di Piazza Cesare Augusto era stta realizzata per l'accesso al "castrum", nel I secolo dopo Cristo.Realizzata in laterizio è fiancheggiata da due torri poligonali a sedici lati,alte trenta metri e nella facciata si aprono quattro fornici,le maggiori per il transito dei carri e le minori per il passaggio dei pedoni.A fianco della Porta si erge un tratto di mura romane,con sopraelevazione medievale.Sono state riutilizzate in molti modi nel corso della loro storia: da carcere a fortezza e dopo lavori di restauro (operati da Alfredo D'Andrade ) hanno riacquistato la loro forma originaria.
Le Porte Palatine (di Ermanno Eandi )
Ingresso nella storia,
passi antichi color centurione,
legioni di anni dinanzi a te.
Tu che hai visto
polvere di uomini
innalzare speranze verso l’infinito,
bighe e metrò si scambiano il presente,
ma il tuo ruolo,
immobile è scritto
nella storia del tempo.
Curiosità:
- La tradizione vuole che nel 773 vi abbia soggiornato Carlo Magno , dopo la vittoria sui Longobardi alle Chiuse (vds. in [1] ), come pure vi abbiano dimorato Carlo il Calvo ed altri Imperatori e Re.
- Nel corso delle riqualificazioni dell’area archeologica,eseguite nell'anno 1935,a lato della Porta fu posta una riproduzine della statua di Cesare Augusto.