GUIDA Torino/Ritratto della Città/Cimiteri/Cimitero Monumentale
Da Wiki.
Ritratto della Città/Cimitero Monumentale
- Realizzato fra gli anni 1827/1829 su progetto dell’ Architetto Gaetano Lombardi e grazie alla sovvenzione effettuata dal filantropo Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo ,è il più grande cimitero della città (già conosciuto come Cimitero generale ) situato nel sotto-quartiere Vanchiglietta (a nord-est rispetto al centro cittadino), a ridosso del Parco Pietro Colletta e poco a monte della confluenza del Fiume Dora Riparia nel Fiume Po .La parte antica del cimitero(che contiene numerose tombe storiche e dodici chilometri di porticati,arricchiti da sculture di pregio artistico) si sviluppa a partire dall'ingresso principale di Corso Novara ed è di forma ottagonale.
- Curiosità :
- - Tra le tante tombe monumentali,di rilievo la Tomba Denina Sineo ,la Tomba Pongiglione ,la Tomba del Grande Torino e l'imponente Mausoleo Tamagno .
- - All’interno dell’area cimiteriale sono anche presenti il Tempio Crematorio (edificato nell’anno 1882), il Luogo del Ricordo (dov’è possibile la dispersione delle ceneri)ed aree di sepoltura riservate alle comunità ebraica ed evangelica,a ordini religiosi e a corpi militari.
- - Il Cimitero accoglie le spoglie delle seguenti personalità:
- Luca Abort, cantante Hardcore-punk
- Adelaide Aglietta, politica
- Tommaso Agudio, ingegnere e politico
- Gaetano Alimonda, arcivescovo
- Filippo Amedeo, politico socialista
- Vincenzo Arbarello, ufficiale militare della Prima guerra mondiale
- Ferrante Aporti, presbitero e pedagogista
- Vittorio Avondo, pittore
- Bartolomeo Aymo, ciclista
- Carlo Aymonino, architetto
- Giuseppe Barbaroux, giureconsulto
- Giuditta Bellerio Sidoli, patriota
- Giovanni Berchet, scrittore e poeta
- Quinto Bevilaqua, partigiano
- Carlo Biscaretti di Ruffia
- Isa Bluette, cantante
- Luciano Bonfiglioli, cantante
- Pietro Bordino, pilota automobilistico
- Paolo Boselli, presidente del Consiglio 1916-1917
- Paolo Braccini, partigiano, Medaglia d'oro al Valor Militare
- Benedetto Brin, ingegnere e politico
- Fred Buscaglione, cantautore
- Angelo Brofferio, poeta e politico
- Francesco Camusso, ciclista
- Giorgio Cardetti, politico
- Ferruccio Casacci, attore e regista
- Renato Casalbore, giornalista
- Carlo Casalegno, giornalista
- Giovanni Battista Cassinis, giurista e politico
- Carlo Ceppi, ingegnere e architetto
- Luigi Cibrario, storico e politico risorgimentale
- Francesco Cirio, imprenditore
- Francesco Cognasso, storico
- Luigi Colombetti, schermista
- Gustavo Colonnetti, ingegnere e politico
- Marcello Craveri, esegeta biblico
- Massimo d'Azeglio, politico risorgimentale
- Edmondo De Amicis, scrittore
- Giacomo Debenedetti, scrittore
- Raffaella De Vita, cantante
- Dante Di Nanni, eroe antifascista
- Achille Mario Dogliotti, cardiochirurgo
- Duo Fasano, duo canoro di gemelle degli anni cinquanta
- Carlo Donat Cattin, politico
- Marco Donat Cattin, terrorista
- Bernardino Drovetti, esploratore e diplomatico
- Battista "Pinin"-Farina, fondatore della casa di design automobilistico
- Nino Farina, pilota primo campione del mondo di Formula 1, nipote di "Pinin"-Farina
- Sergio Pininfarina, fu "Pinin"-Farina, imprenditore
- Andrea Pininfarina, fu Sergio, imprenditore
- Galileo Ferraris, fisico e scienziato
- Carlo Bernardino Ferrero, scrittore e giornalista
- Pietro Ferrero, sindacalista e antifascista
- Cesare Gallino, direttore d'orchestra
- Andrea Gastaldi, pittore
- Bartolomeo Gastaldi, geologo
- Enrico Giachino, partigiano
- Eusebio Giambone, partigiano, Medaglia d'oro al Valor Militare
- Vincenzo Gioberti, patriota risorgimentale
- Mario Gioda, politico
- Giovanni Giovannini, giornalista
- Joseph Arthur de Gobineau, scrittore e filosofo
- Roberto Goitre, compositore
- Arturo Graf, poeta e critico letterario
- Giacomo Grosso, pittore
- Jack Guerrini, cantante e attore
- Amalia Guglielminetti, scrittrice
- Carolina Invernizio, scrittrice
- Vittorio Jano, progettista di motori auto
- Iolanda Margherita di Savoia, principessa
- Michele Lessona, scrittore, politico e zoologo
- Primo Levi, scrittore
- Giorgina Arian Levi, scrittrice e politica
- Grande Torino, tutte le vittime della Tragedia di Superga
- Paola Levi-Montalcini, pittrice
- Rita Levi Montalcini, ricercatrice, senatrice e premio Nobel per la medicina 1986
- Nils Liedholm, allenatore di calcio in Italia, serie A1961-1997
- Cesare Lombroso, antropologo
- Paola Lombroso Carrara, scrittrice
- Franco Lucentini, scrittore
- Erminio Macario, attore
- Ruggero Maghini, pianista
- Oreste Mattirolo, medico e micologo
- Giovanni Michelotti, designer automobilistico
- Luigi Morgari, pittore
- Gigetta Morano, attrice
- Nory Morgan, cantante e attrice di varietà
- Carlo Bernardo Mosca, architetto
- Angelo Mosso, medioco e archeologo
- Gildo Nadalin, musicista
- Nuto Navarrini, attore teatrale
- Biagio Nazzaro, pilota moto e automobilistico
- Celeste Negarville, politico
- Giulio Nicoletta, partigiano e militare
- Alberto Nota, commediografo e magistrato
- Nino Oxilia, giornalista e scrittore
- Pietro Paleocapa, scienziato e ingegnere
- Alberto Pasini, pittore
- Giovanni Pastrone, regista
- Giuseppe Parvis, ebanista attivo in Egitto[6] e inventore dello stile "neomoresco"[7]
- Silvio Pellico, scrittore
- Giuseppe Perotti, Generale e partigiano, Medaglia d'oro al Valor Militare
- Amedeo Peyron, sindaco dal 1951 al 1962
- Secondo Pia, primo fotografo della Sindone
- Alberto Picco, caduto della prima guerra mondiale
- Giuseppe Pomba, tipografo ed editore
- Carlo Promis, architetto
- Camillo Pucci, pittore
- Pietro Rava, calciatore
- Enrico Reffo, pittore
- Guido Rey, alpinista e scrittore
- Ignazio Ribotti, patriota risorgimentale
- Filippo Rolando, paroliere
- Paolo Sacchi, eroe risorgimentale
- Ludovico Scarfiotti, pilota automobilistico
- Domenico Seren Gay, paroliere, musicista e produttore discografico
- Giuseppe Siccardi, politico giurista
- Leone Sinigaglia, compositore
- Giuseppe Solaro, politico, federale di Torino, comandante Brigata nera Ather Capelli
- Mario Soldati, scrittore e giornalista
- Francesco Tamagno, tenore
- Giovanni Valetti, ciclista
- Tommaso Vallauri, politico e filologo
- Vittorio Valletta, dirigente d'azienda
- Lia Varesio, attivista sociale
- Rosa Vercellana, detta La bela Rosin, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II di Savoia