GUIDA  Torino/Ritratto della Città/Esercizi Commerciali Storici/Caffè Stratta

Da Wiki.

Ritratto della Città/Esercizi Commerciali Storici/Caffè Stratta

Caffè Stratta - Panoramica
Caffè Stratta - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Centro ,sotto i portici orientali della centralissima Piazza San Carlo fu aperto nell’anno 1836, dai pasticcieri Stratta e Reina , con l’intento di uscire dai laboratori della pasticceria e di aprire una vetrina con un punto di contatto col pubblico (come avviene ancora oggi per un locale che è un mix tra pasticceria e bar).Per la cura e la qualità dei suoi servizi ottenne uno dei più ambiti e prestigiosi riconoscimenti, quello di Fornitori della Real Casa . Innumerevoli sono state le onorificenze ricevute alle esposizioni internazionali (fra le quali : "Diploma d’onore" in città, nell’anno 1902; "Grande diploma d’onore" a Milano , nell’anno 1903; "Medaglia d’oro" a Budapest, nell’anno 1907) e Stratta è stata membro della giuria dell’ Esposizione Mondiale che si tenne in città nell’anno 1911. Alla fine degli anni 1950 l'azienda venne rilevata dalla Famiglia Monzeglio che alla tradizionale attività di vendita affiancò quella di "banqueting" e di cui discendenti sono gli attuali gestori.L’esterno è caratterizzato da una "devanture" a monoblocco in legno ciliegio e noce con dentellature del portainsegna ed inserti a voluta, di disegno eclettico, dorati in oro zecchino. I pannelli laterali alle vetrine sono intagliati a motivo geometrico e la zoccolatura lungo tutta la facciata è a pannelli in legno, con riquadri a rilievo in corrispondenza delle vetrine (quella, sottostante bassa, è in marmo). All’interno il locale si articola in una sala vendita ed un retro:
- nel primo ambiente il soffitto presenta ornati e decorazioni in stucco d'epoca con un grande lampadario centrale ed appliques in vetro Murano ; il pavimento in marmo bicolore, con inserto geometrico centrale verde è stato rifatto nel 1900;
- la sala vendita presenta un arredo originale, forse quello dell'inizio dell'attività della confetteria, in legno di ciliegio con inserti in noce. Si compone di una "boiserie" a specchi ritmati da lesene in legno sulle tre pareti, con cassetti e ante sottostanti; su due lati della boiserie sono state inserite mensole in vetro. La zoccolatura dei mobili, in parte in legno e in parte in marmo, è in calcite verde scuro ed il bancone di fattura lineare si articola su tre lati con pannellatura a intaglio di disegno geometrico, zoccolatura in marmo verde, piano in marmo bianco su un lato e con vetrine sugli altri due.


Curiosità :
- all’interno del negozio è posizionato lo Stemma di fornitore della Real Casa (in noce scolpito con dorature in oro zecchino) in precedenza esposto all’esterno del locale nel porta insegna.
- nell’anno 1840 fu il primo locale della città ad avere la nuova illuminazione a gas, anziché quella tradizionale ad olio.